Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

La gestione di pazienti rifugiati affetti da patologie tumorali

Un articolo a firma di Marco Krengli pubblicato su "Advances in Radiation Oncology"

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Marco Krengli
Marco Krengli

"Advances in Radiation Oncology", rivista specializzata della "American Society for Radiation Oncology" (astro.org) ha pubblicato l'articolo "Radiation Oncology in a Humanitarian Emergency: Experience with Ukrainian Refugees at Two Cancer Centers in Poland and Italy", redatto dal professor Marco Krengli, presidente della Scuola di Medicina UPO, in collaborazione con i professori Pierfrancesco Franco (UPO), Julian Malicki  e Piotr Milecki, entrambi del Greater Poland Cancer Center di Poznan.

La pubblicazione è nata dalla richiesta dell'editor in chief della rivista, Robert Miller, interessato a dare visibilità alla problematica del trattamento dei rifugiati dall'Ucraina affetti da patologie tumorali.

«La guerra ha un grande impatto sui sistemi sanitari - ha commentato il prof. Krengli -, non solo a causa dei traumi legati al combattimento, ma anche per i grandi effetti indiretti sulle infrastrutture civili come gli ospedali, che sono spesso obbligati a reindirizzare le cure alle vittime di traumi, lasciando così meno risorse disponibili per gestire altri pazienti. Questo può avere un impatto negativo sui pazienti più fragili, come quelli con il cancro. Questa situazione è ancora più grave quando le infrastrutture e i servizi sanitari sono direttamente coinvolti nel conflitto, come in Ucraina. La guerra può avere un impatto negativo sulla salute mentale della popolazione in generale, compresi quelli con condizioni mediche, e può avere conseguenze a lungo termine».

L'articolo è rintracciabile sul sito della rivista: https://www.advancesradonc.org/article/S2452-1094(22)00063-X/fulltext

    Ultima modifica 12 Ottobre 2022

    Leggi anche

    Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"

    Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Storie di ordinaria follia finanziaria

    Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

    La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

    CORA 2025

    Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza

    Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    AOU "Maggiore della Carità" di Novara

    Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

    Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

    Roberta Rolla