Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Gianluca Aimaretti e Luca Savarino prenderanno parte al Tavolo tecnico ministeriale sulla disforia di genere

Il tavolo includerà medici, psichiatri, endocrinologi, eticisti, filosofi e rappresentanti ministeriali. I professori Aimaretti e Savarino saranno coinvolti sul tema della disforia di genere, portando la propria esperienza rispettivamente di endocrinologo presidente della Società Italiana di Endocrinologia e di bioeticista.

Di Simone Sarasso

Data di pubblicazione

Aimaretti Savarino
Gianluca Aimaretti e Luca Savarino

credits © UPO/Archivio di Ateneo

I professori Gianluca Aimaretti e Luca Savarino, rispettivamente docenti di Endocrinologia e di Filosofia morale afferenti al Dipartimento di Medicina traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale, prenderanno parte al “Tavolo tecnico di approfondimento in materia di trattamento della disforia di genere” in seguito alla nomina del Ministero della Salute e del Ministero per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità.

Il tavolo di esperti multidisciplinari – che include medici, psichiatri, endocrinologi, bioeticisti e rappresentanti ministeriali – è stato istituito al fine di rendere più uniformi sul territorio nazionale gli approcci clinici a pazienti affetti da disforia di genere. 

Per la maggior parte delle persone vi è congruenza tra sesso assegnato alla nascita, identità di genere e ruolo di genere. Tuttavia, i soggetti con disforia di genere sperimentano disagio associato a un certo grado di incongruenza tra il proprio sesso di nascita e la propria identità di genere. La disforia di genere è una diagnosi del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders ed è suddivisa in due serie di criteri diagnostici, uno per i bambini e uno per gli adolescenti e gli adulti.

«Tra gli importanti temi che ci vedono coinvolti al tavolo – dichiara Aimaretti – c'è anche la somministrazione a pazienti in età prepuberale della Triptorelina, medicinale autorizzato dall'Agenzia Italiana del Farmaco nel 2019, in seguito al parere positivo rilasciato dal Comitato nazionale per la Bioetica nel 2018. La Triptorelina ritarda lo sviluppo e, in prospettiva, permette ai medici che hanno in cura gli assistiti di discernere se la disforia di genere si manifesti semplicemente in concomitanza della delicata fase adolescenziale che attraversano, o se esprima la necessità di un cambio di genere, per il quale occorre accompagnare i pazienti nel percorso chirurgico o farmacologico adeguato. Io mi siederò al tavolo in qualità di presidente della Società Italiana di Endocrinologia e fornirò consulenza scientifica. Il professor Savarino prenderà parte alla discussione etica e bioetica in qualità di membro del Comitato Nazionale per la Bioetica che ha contribuito alla stesura del parere del 2018.»

 

    Ultima modifica 22 Maggio 2024

    Leggi anche

    Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"

    Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Storie di ordinaria follia finanziaria

    Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

    La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

    CORA 2025

    Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza

    Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    AOU "Maggiore della Carità" di Novara

    Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

    Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

    Roberta Rolla