Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

L’esperienza dei NAS su contraffazione e commercializzazione sul Web dei medicinali 

Grazie al coinvolgimento dei Carabinieri dei NAS è stato possibile sviluppare la problematica relativa alla contraffazione e al commercio illecito dei medicinali sia a livello nazionale sia internazionale. L’intervento si è tenuto nell’ambito del Corso di Tecnologia, Legislazione e Deontologia Farmaceutiche coordinato dalla professoressa Silvia Morel.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

I Carabinieri dei NAS docenti per gli studenti UPO
Una fase del seminario curato dai NAS

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Il 17 maggio 2023, presso il Dipartimento di Scienze del farmaco UPO, a Novara, si è tenuto il seminario “La contraffazione dei medicinali e la commercializzazione tramite internet: esperienza dei N.A.S.”, a cura del Maggiore Francesco Giangreco, Comandante dei NAS (Nuclei Antisofisticazioni e Sanità) dei Carabinieri di Torino.

Il seminario – organizzato nell’ambito del corso di studi della professoressa Silvia Morel, docente di Tecnologia, Legislazione e Deontologia Farmaceutiche presso il DSF – è stato rivolto in particolare agli studenti del IV e V anno dei corsi magistrali di Farmacia e Chimica e Tecnologia farmaceutiche, ai farmacisti e agli operatori del settore.

Grazie al coinvolgimento dei Carabinieri dei NAS è stato possibile sviluppare la problematica relativa alla contraffazione e al commercio illecito dei medicinali sia a livello nazionale che internazionale. «Durante il corso – ha spiegato la professoressa Morel – è stata messa in rilievo la responsabilità del farmacista che si può trovare, fin dai suoi primi giorni da professionista, coinvolto in attività illecite di rilievo anche internazionale, come recentemente accaduto nel territorio novarese; in questo senso, per i professionisti è fondamentale conoscere in maniera approfondita ogni risvolto del DL 219/2006, fino a doverlo praticamente “tenere in tasca”

 

Fotogallery
La lezione dei NAS al DSF

NAS La lezione dei NAS al DSF © UPO/Archivio di Ateneo

    Ultima modifica 24 Maggio 2023

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle