- Argomento
- Persone
Ludovica Maconi insignita del Premio Pavese 2022
Si è aggiudicata il Premio per la sezione saggistica insieme a Mirko Volpi. la professoressa Maconi insegna Linguistica italiana presso il Dipartimento di Studi umanistici
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

Ludovica Maconi, professoressa associata di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università del Piemonte Orientale, si è aggiudicata il Premio Pavese 2022 per la sezione saggistica.
Il Premio Pavese, il cui intento è riconoscere quelle personalità che, in linea con l’attitudine pavesiana, si sono distinte nel corso degli anni per dedizione, meticolosità, innovazione nei rispettivi ambiti di attività, viene assegnato ogni anno collegialmente da una giuria composta da Gian Arturo Ferrari (figura di rilievo dell'editoria italiana), Giulia Boringhieri (traduttrice, storica dell’editoria), Chiara Fenoglio (docente, saggista, giornalista), Claudio Marazzini (presidente dell'Accademia della Crusca), Carlo Ossola (filologo e critico letterario), Pierluigi Vaccaneo (direttore della Fondazione Cesare Pavese) e presieduta da Alberto Sinigaglia (presidente del Comitato scientifico della Fondazione Cesare Pavese).
I premiati della 39a edizione - Norman Gobetti (traduzione), Emilia Lodigiani (editoria), Gavino Ledda (poesia), Ludovica Maconi e Mirko Volpi (saggistica) e Michele Mari (narrativa) - riceveranno il premio e terranno il discorso di accettazione sabato 5 novembre a Santo Stefano Belbo (CN).
La cerimonia sarà ospitata dalla chiesa sconsacrata dei SS. Giacomo e Cristoforo, ora auditorium e spazio espositivo della Fondazione Cesare Pavese (Piazza Luigi Ciriotti, già Piazza Confraternita, 1).
La cerimonia del Premio Pavese 2022 sarà seguita da un altro importante evento che ha per la Fondazione Cesare Pavese grande valore simbolico, oltre che scientifico: verrà infatti inaugurato “Dialoghi”, il nuovo spazio museale della Fondazione Cesare Pavese che ospiterà una serie di inediti pavesiani donati dalle famiglie Molina e Vaudagna. Libri annotati, lettere, manoscritti, articoli di giornale appuntati e sottolineati, cartoline, bozze di racconti che - adeguatamente custoditi e valorizzati grazie a un innovativo allestimento multimediale - sono ora messi a disposizione del pubblico.
Ultima modifica 10 Novembre 2022
Leggi anche
Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"
Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide
La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza
Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine
Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025
