- Argomento
- Studenti
Maker Faire Rome – The European Edition 2024
Maker Faire Rome, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, è la manifestazione che facilita e racconta l’innovazione, connettendo le persone e le idee in un ecosistema fisico e virtuale. La 12ª edizione si terrà dal 25 al 27 ottobre 2024 al Gazometro Ostiense. Le candidature dovranno pervenire entro il prossimo 3 giugno.
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

credits © Maker Faire Rome 2024
Studenti, ricercatori, professori che stanno lavorando a un progetto a forte contenuto innovativo, possono candidarlo alla Call for Universities and Research Institutes per presentarlo alla 12ª edizione di Maker Faire Rome - The European Edition, che quest’anno si terrà dal 25 al 27 ottobre 2024 al Gazometro Ostiense!
Maker Faire Rome, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, è la manifestazione che facilita e racconta l’innovazione, connettendo le persone e le idee in un ecosistema fisico e virtuale.
L’innovazione, in tutte le sue declinazioni, sarà, come sempre, protagonista: dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’agritech al digital manufactoring, passando per i big data e l’aerospazio, fino alle ultime scoperte del metaverso e della realtà aumentata.
Con la Call for Universities and Research Institutes, Maker Faire Rome intende promuovere l’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità individuale e collettiva, premiando i progetti delle Università Statali e degli Istituti di Ricerca Pubblici ritenuti più meritevoli.
I progetti presentati alla Call parteciperanno anche a eventuali Contest promossi da Maker Faire Rome e/o da partner legati alla stessa Call.
I progetti potranno essere presentati on line fino al 3 giugno 2024 al link https://makers.makerfairerome.eu/ita/login?from=%2Fita.
Tre le possibili modalità di partecipazione:
- esposizione del progetto, con possibilità di messa a disposizione di area nuda (gratuita) o di uno stand preallestito da 8 metri quadrati (a un costo di 400 euro);
- realizzazione di interventi - presentazioni al pubblico e workshop (la programmazione di dettaglio di tali attività potrebbe avvenire in date diverse da quelle previste per l’evento espositivo, e in modalità digitale);
- esibizioni in pubblico - anche in forma di webinar - con performance creative, tecnologiche, robotiche o musicali.
Tutti i dettagli nel regolamento: https://makerfairerome.eu/it/regolamento-call-for-universities-research-institutes/
Per informazioni sulla Call scrivere a: callforuniversities@makerfairerome.eu.
Link Utili
Ultima modifica 9 Maggio 2024
Leggi anche
La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara
La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

“Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio
Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Open 2025 - L'Università del Piemonte Orientale apre le porte alle future matricole
OPEN è partito il 28 marzo a Vercelli. Porte aperte per orientarsi, conoscere corsi, servizi e persone UPO anche il 4 aprile ad Alessandria e l’11 aprile a Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto
Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
