Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Il Master UPO sulle regole e il mercato dei farmaci: a Novara la XV edizione di un percorso di successo

Il Master fornisce un mix fondamentale di conoscenze e competenze scientifiche, economiche e di gestione con il coinvolgimento di una ricca faculty composta da docenti universitari ed esperti provenienti dal mondo istituzionale, nazionale e regionale, e delle imprese. È possibile candidarsi per la partecipazione fino al 29 dicembre 2023.

Di Redazione

Data di pubblicazione

Master discipline regolatorie e market access
XV edizione per il Master DSF

credits © 123RF/UPO

C’è tempo fino al 29 dicembre 2023 per chiedere di essere ammessi alla XV edizione del Master in Discipline Regolatorie e Market Access, fiore all’occhiello dell’offerta formativa post-laurea in ambito farmaceutico dell’Università del Piemonte Orientale.

Il Master (vai alla pagina ufficiale) forma figure chiave del mondo farmaceutico: professionisti esperti nella regolamentazione e nella gestione dell’accesso ai farmaci. Per quanto il Master si concentri sui farmaci, i partecipanti negli anni hanno trovato collocazione anche in settori diversi, da quello relativo ai dispositivi medici a quello dei prodotti e delle tecnologie per la salute. Il corso è una strada preferenziale per entrare nel mondo del lavoro e rappresenta, altresì, un sostegno a chi lavora già e intende aggiornarsi, confrontarsi con altri, crescere professionalmente o modificare il proprio percorso lavorativo. Anche per questo motivo le lezioni si svolgono il venerdì e il sabato, così da conciliare un’attività lavorativa o lo stage in azienda.

«Quest’anno il Master presenta una importante novità – sottolinea il professor Claudio Jommi, neo Direttore del percorso didattico, già membro del Comitato del Master e professore di Economia presso il Dipartimento di Scienze del farmaco –; pur mantenendo una forte integrazione tra aspetti regolatori e di accesso, abbiamo deciso di definire un percorso comune e moduli ad hoc per chi si vuole specializzare nel campo degli affari regolatori e del market access».

«Il mondo del farmaco – prosegue il professor Jommi – è regolamentato e caratterizzato da continue interazioni tra diversi portatori di interesse. Conoscere, interpretare e gestire le regole, produrre e valorizzare i dati e le evidenze necessarie, conoscere e gestire le relazioni con i diversi attori è fondamentale. Il Master fornisce un mix fondamentale di conoscenze e competenze scientifiche, economiche e di gestione con il coinvolgimento di una ricca Faculty composta da docenti universitari ed esperti provenienti dal mondo istituzionale, nazionale e regionale, e delle imprese».

Grazie a un approccio interdisciplinare, l’obiettivo del Master è favorire la formazione di esperti in discipline regolatorie, quality assurance e farmacovigilanza e in market access nelle sue diversi sfaccettature aziendali. «Nelle precedenti edizioni, pur avendo registrato una prevalenza di studenti con background scientifico – conclude il professor Jommi –, abbiamo avuto in aula un numero considerevole di partecipanti provenienti da percorsi formativi nell’ambito delle scienze economiche e del campo umanistico».

Le lezioni si terranno da febbraio a dicembre 2024; tutte le informazioni sono reperibili sul sito https://www.drmka-master.it/ e sulla pagina dedicata del sito del DSF. Per ulteriori approfondimenti è possibile contattare il professor Jommi (email claudio.jommi@uniupo.it, tel.  3485941094) o la segreteria organizzativa del Master (master.regolatorie@uniupo.it).

 

    Ultima modifica 30 Novembre 2023

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle