- Argomento
- Open Campus
Migliorare la cura di neonati e bambini. A Novara l’evento nazionale Pediatric Simulation Experience
Pediatric Simulation Experience è un evento nazionale frutto della collaborazione tra il centro di ricerca e didattica innovativa SIMNOVA, la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università del Piemonte Orientale e il Centro di Simulazione SimMeyer di Firenze.
Di Redazione
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Dal 10 al 12 aprile 2024 si è svolta, a Novara, la VI edizione di Pediatric Simulation Experience, primo evento nazionale di simulazione rivolto a specializzandi in Pediatria.
Pediatric Simulation Experience è un evento nazionale frutto della collaborazione tra SIMNOVA, diretto dal professor Francesco Della Corte, la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università del Piemonte Orientale, diretta dalla professoressa Ivana Rabbone, e il Centro di Simulazione SimMeyer di Firenze, diretto dal Dott. Marco De Luca.
Durante la prima giornata si sono svolte sessioni plenarie tenute da esperti italiani in vari ambiti della Pediatria e Neonatologia. Scenari di simulazione avanzata, techincal skills e non technical, sono stati argomento delle due giornate successive, tutte attività dedicate al miglioramento della cura dei neonati e bambini, svolte presso il Centro di simulazione e didattica innovativa dell’Università del Piemonte Orientale SIMNOVA.
Durante le due giornate di attività pratiche si sono concentrate le esperienze e le competenze di cinque importanti centri di simulazione: SIMNOVA, SIMMeyer (Firenze), CeSi (Lugano), Gemelli Training Center (Roma), SimDream (Padova), con il patrocinio di SIMMED, AMIETIP e del Comune di Novara.
All’evento hanno partecipato 35 specializzandi in pediatria, in rappresentanza di 10 Atenei italiani.
Ultima modifica 16 Aprile 2024
Leggi anche
Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES
Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill
A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025
