Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Migliorare la governance transfrontaliera italo-svizzera. UPO capofila del progetto europeo

UPO ha vinto un bando da 650.000 Euro per la progettazione di una governance condivisa che migliori le attività istituzionali, imprenditoriali e la qualità di vita dei cittadini transfrontalieri.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Migliorare la governance transfrontaliera italo-svizzera. UPO capofila del progetto europeo
Migliorare la governance transfrontaliera italo-svizzera. UPO capofila del progetto europeo

Accrescere la collaborazione, il coordinamento e l’integrazione tra Amministrazioni e portatori d’interesse per rafforzare la governance transfrontaliera italo-svizzera: è questo l'obiettivo che l'Università del Piemonte Orientale, attraverso il progetto RiCoNET (Rigenerazione territoriale e Cooperazione per la governance transfrontaliera), dovrà perseguire nei prossimi anni in collaborazione con HES-So (Haute école spécialisée de Suisse occidentale, Cantone Vallese). L'UPO, infatti, grazie al coordinamento della professoressa Alessandra Faraudello del Dipartimento di Studi per l'economia e l'impresa, si è aggiudicata come capofila un bando del Programma di Cooperazione Interreg V-  ITALIA-SVIZZERA 2014 - 2020 (Asse V: Rafforzamento della governance transfrontaliera) che vedrà coinvolti anche IUSERFor - Agenzia Formativa Universitaria, Comune di Biella, i comuni svizzeri di Riddes e Isérable e l'Autorità Cantonale Vallese (Etat du Valais - Service du développement territorial).

RiCoNET verrà finanziato dal programma Interregg V con 650.000 Euro, grazie ai quali verrà rafforzata la governance transfrontaliera sui temi della riqualificazione e rigenerazione del territorio attraverso il confronto di metodologie applicate nei due contesti territoriali. Si definiranno strumenti specifici a supporto dalle amministrazioni transfrontaliere utilizzabili per rispondere al vuoto normativo italiano e regionale con cui devono costantemente relazionarsi.

"Le azioni transfrontaliere di confronto - spiega la professoressa Faraudello - si realizzeranno attraverso metodologie differenti: workshop di progettazione partecipata, tavoli tematici di discussione. Il modello innovativo di governance multilivello, inoltre, sarà replicabile in altri contesti. Le azioni di formazione garantiranno il trasferimento delle competenze e dei processi agli operatori transfrontalieri (funzionari delle pubbliche amministrazioni e professionisti, artigiani e ordini professionali). Infine, la valutazione ed efficacia dell’impatto sociale al termine delle attività permetterà di adottare delle eventuali manovre correttive dei modelli di governance sperimentati."

    Ultima modifica 25 Agosto 2022

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle