Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Novara, «la Scuola di Medicina ha bisogno di nuovi spazi»

L’organizzazione della Scuola di Medicina nella futura Città della Salute di Novara al centro dell’audizione del Rettore Menico Rizzi in Commissione Sanità a Torino. «Un progetto ambizioso che mira a integrare formazione medica, ricerca biomedica e tecnologie avanzate in una struttura moderna, rispondendo alla crescente domanda di nuovi medici.»

Di Redazione

Data di pubblicazione

Scuola di Medicina UPO
Scuola di Medicina UPO

credits © 123RF/UPO

L’organizzazione della Scuola di Medicina nella futura Città della Salute di Novara è stata argomento dell’audizione che si è svolta a Torino lunedì 10 febbraio 2025 in Commissione Sanità, con la partecipazione del Rettore dell’Università del Piemonte Orientale, professor Menico Rizzi.

La Commissione, presieduta all’inizio dal vicepresidente Daniele Valle e successivamente dal presidente Luigi Icardi, ha ascoltato la presentazione del Rettore e gli ha poi rivolto alcune domande specifiche. «L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Novara svolge sia attività di ricerca biomedica sia di formazione – ha spiegato il Rettore – attualmente gli spazi per la formazione degli studenti di area medica non sono sufficienti, ci sono poi anche le attività di ricerca clinica e biomedica. Nella nuova Città della Salute avremo una struttura moderna in cui formazione e ricerca saranno integrate. Oggi abbiamo 130 studenti del primo anno ed è il numero massimo che possiamo seguire, ma c’è una forte richiesta per aumentare il numero di matricole. Per farlo, tuttavia, occorrono aule con una capienza adeguata e anche docenti; con le strutture attuali al massimo potremo arrivare a 150 studenti. È molto importante che sia la didattica sia la ricerca siano all’interno dell’ospedale.»

Diversi consiglieri hanno posto domande al Rettore sulla futura capienza della Scuola di Medicina all’interno della nuova Città della Salute di Novara, che dovrebbe essere operativa tra 5 o 6 anni. Sono intervenuti: Domenico Rossi (Pd), Davide Buzzi Langhi (Fi), Mauro Salizzoni (Pd), Sarah Disabato (M5s), Gianluca Godio (FdI), Davide Zappalà (FdI), Pasquale Coluccio (M5s).

«Per limitare la fuga di pazienti verso la vicina Regione Lombardia – ha proseguito il Rettore – bisogna organizzare la formazione dei medici in modo nuovo: a piccoli gruppi, seguiti da un tutor, utilizzando le simulazioni anche attraverso le nuove tecnologie e l’Intelligenza Artificiale. Una struttura moderna anche dal punto di vista architettonico ci interessa molto, sia per la didattica sia per la ricerca biomedica.»

 

(Fonte: Ufficio Stampa Consiglio Regionale del Piemonte, Federica Calosso, federica.calosso@cr.piemonte.it)

 

    Ultima modifica 12 Marzo 2025

    Leggi anche

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI