- Argomento
- Persone
Ospedali Piemonte. Gianluca Aimaretti tra i «superconsulenti» chiamati dall'assessore Icardi per riorganizzare la Sanità
COVID-19 ha inciso molto sull'organizzazione degli ospedali in prima linea. Gli esperti valuteranno e proporranno un nuovo assetto alla luce della realtà sanitaria in Piemonte
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Su iniziativa dell’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, stamattina la Giunta regionale ha costituito un gruppo di lavoro di esperti a supporto dello stesso Assessorato per valutare e formulare proposte finalizzate al miglioramento dell'assistenza ospedaliera.
Si tratta, sul fronte ospedaliero, dell’identica operazione messa in campo nei giorni scorsi per la riorganizzazione della medicina territoriale e affidata, in quel caso, al gruppo di lavoro del professor Ferruccio Fazio.
«Per far fronte alla pandemia di COVID-19 – osserva l’assessore Icardi – l’intero sistema sanitario piemontese ha subito una drastica e inevitabile riorganizzazione, che oggi va necessariamente rivista per permettere ai servizi sanitari di tornare alla normalità, mantenendo al contempo l’assistenza specifica per i pazienti COVID. Sull’assistenza ospedaliera, c’è la necessità di analizzare le problematiche strutturali storicamente presenti ed evidenziate dall’emergenza coronavirus, effettuando comparazioni con l’esperienza di altre Regioni italiane, formulando proposte per l’organizzazione dell’area ospedaliera e valutando il livello di integrazione ospedale-territorio, con l’obiettivo di rendere l’offerta delle prestazioni sanitarie il più funzionale alle necessità dei cittadini».
Del nuovo gruppo di lavoro, presieduto da Giovanni Monchiero, già presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso), sono stati chiamati a fare parte Valter Galante (commissario Asl Alessandria), Giovanni La Valle (commissario AOU Città della Salute e della Scienza di Torino), Carlo Picco (commissario Asl Città di Torino), Daniela Kozel (direttore sanitario AO di Alessandria), Elide Azzan (direttore sanitario Asl di Novara), Giuseppe Guerra (direttore S.C. Direzione sanitaria ospedale Savigliano dell’Asl Cuneo 1), Ezio Ghigo (direttore Dipartimento area medicina generale e specialistica - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino), Franca Fagioli (direttore Dipartimento patologia e cura del bambino “Regina Margherita” - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino), Gianluca Aimaretti (direttore Dipartimento di Medicina traslazionale Università Piemonte Orientale – AOU Maggiore della Carità di Novara) e Daniela Ballardini (DiPSa Asl Città di Torino).
«Il Gruppo di lavoro di Monchiero e quello di Fazio – dice l’assessore Icardi – opereranno in piena sinergia e condivisione di intenti, con l’aiuto del responsabile dell’Area di supporto alla pianificazione strategica della Regione Piemonte, Paolo Vineis, e delle migliori professionalità che si intenderà coinvolgere. Contiamo di poter disporre dei nuovi piani per la riorganizzazione del Sistema sanitario regionale entro luglio».
(Fonte: Ufficio Stampa Regione Piemonte)
- Tag
- Covid-19
Ultima modifica 25 Agosto 2022
Leggi anche
Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"
Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide
La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza
Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine
Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025
