Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Papillomavirus: il progetto internazionale AIRC sarà coordinato dalla professoressa Marisa Gariglio

L’obiettivo della ricerca è quello di sviluppare approcci di de-escalation delle terapie standard per aumentare l’efficacia antitumorale

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Marisa Gariglio
Marisa Gariglio

Marisa Gariglio, virologa, professore ordinario di Microbiologia Medica presso il Dipartimento di Medicina traslazionale dell'Università del Piemonte Orientale, coordinerà il progetto finanziato da AIRC (quinquennio 2022-2026) denominato Targeting SIRT1 to develop novel combinatorial therapeutic approaches against human papillomavirus (HPV)-associated cancers”.

Lo studio rientra nell’attività che il gruppo di lavoro coordinato dalla professoressa Gariglio porta avanti da molti anni sui meccanismi molecolari alla base dell’attività oncogena dei papillomavirus umani (Human Papilloma Virus, HPV). In particolare, il gruppo ha recentemente acquisito interessanti risultati sul ruolo diunadeacetilasi cellulare, conosciuta come SIRT1, nella cancerogenesi HPV-indotta sviluppando anche un brevetto per l’impiego di questa proteina cellulare come nuovo bersaglio terapeutico nell’ottica della host-targeteted therapy.

Il progetto, che gode di numerose collaborazioni nazionali e internazionali, prevede la caratterizzazione molecolare del pathway di SIRT1 e la valutazione preclinica di inibitori di SIRT1 da impiegare in associazione alle terapie standard — chemioterapia e radioterapia — soprattutto nei tumori del distretto testa-collo HPV-correlati. L’obiettivo finale del progetto è quello di sviluppare approcci di de-escalation delle terapie standard per aumentare l’efficacia antitumorale e contestualmente ridurre gli effetti collaterali nella battaglia contro questo tipo di tumori, purtroppo in costante aumento nel distretto testa e collo.

L’attività di ricerca, curata dalle ricercatrici Irene Lo Cigno e Cinzia Borgogna, sarà svolta grazie alle strumentazioni di avanguardia della Scuola di Medicina UPO e del Centro di ricerca traslazionale sulle malattie autoimmuni (CAAD) a Novara.

    Ultima modifica 10 Ottobre 2022

    Leggi anche

    Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"

    Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Storie di ordinaria follia finanziaria

    Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

    La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

    CORA 2025

    Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza

    Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    AOU "Maggiore della Carità" di Novara

    Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

    Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

    Roberta Rolla