Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Il pensiero probabilistico nel progetto di didattica verticale che avvicina Scuole e Università

Il 28 settembre 2023 il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale ha ospitato, ad Alessandria, il seminario “Esempi di attività sull’introduzione al pensiero probabilistico: progetto di didattica in verticale” organizzato dal gruppo di ricerca-azione-formazione “Insegnare la matematica nel primo ciclo di istruzione”. Un successo che apre la strada alla diffusione del Progetto anche in molte altre Scuole.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Il pensiero probabilistico
L'aula magna del DISIT

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Il 28 settembre 2023 l’Aula Magna del DISIT (Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica) dell’Università del Piemonte Orientale ha ospitato, ad Alessandria, il seminario “Esempi di attività sull’introduzione al pensiero probabilistico: progetto di didattica in verticale” organizzato dal gruppo di ricerca-azione-formazione “Insegnare la matematica nel primo ciclo di istruzione” (leggi la scheda del progetto di terza missione UPO) che vede coinvolti ricercatori in didattica della Matematica del  DISIT e tredici docenti di scuola Primaria e Secondaria di primo grado degli Istituti Comprensivi “Paolo e Rita Borsellino” di Valenza (AL) e “Rita Levi Montalcini” di Civitella Torricella (TE).

Il gruppo di lavoro nasce nel 2018 da un’idea del dirigente scolastico Maurizio Primo Carandini e dalla collaborazione con i ricercatori dell’Università del Piemonte Orientale. A partire dall’anno scolastico 2018-19, infatti, è stata siglata una convenzione tra il DISIT e i due Istituto Comprensivi per avviare il progetto di ricerca-azione-formazione.

Il Progetto ha lo scopo di realizzare percorsi didattici innovativi in linea con le Indicazioni Nazionali dettate dal Ministero dell’Istruzione, focalizzando l’attenzione sulla didattica laboratoriale e sull’argomentazione e tenendo conto dei risultati della ricerca in didattica della matematica. Nel corso degli anni sono state sviluppate anche azioni di diffusione dei risultati e di formazione e il seminario del 28 settembre 2023 è una di queste azioni, oltre a essere parte di un corso di formazione per docenti del primo ciclo di istruzione.

Dopo un breve momento introduttivo in cui i Dirigenti Scolastici di Valenza e di Civitella Torricella, Maurizio Primo Carandini e Sandra Renzi, hanno salutato i partecipanti (docenti del primo ciclo di istruzione piemontesi e abruzzesi) sottolineando il valore formativo del progetto presentato, i lavori sono stati ufficialmente aperti dalla professoressa Francesca Martignone (Responsabile scientifico del progetto), la quale ha messo in evidenza l’approccio laboratoriale come attività trasversale all’insegnamento della matematica, sia nei suoi diversi ambiti (aritmetica, geometria, probabilità, ecc.), sia nei diversi ordini di scuola.

Maria Cristina Vernero, docente referente per il gruppo degli insegnanti, ha poi illustrato le attività del gruppo negli anni. Il seminario è poi stato condotto dalle insegnanti e dalle ricercatrici coinvolte nel progetto che insieme hanno presentato le attività svolte nell’anno scolastico 2022/2023.

I percorsi didattici hanno coinvolto più di 300 studenti del primo ciclo di istruzione e hanno riguardato l’introduzione al pensiero probabilistico e lo sviluppo di competenze argomentative. Due differenti percorsi, uno destinato agli alunni della scuola primaria e uno per gli alunni della scuola secondaria di primo grado, sono stati descritti nelle loro diverse fasi, a partire dalla progettazione, dall’analisi a priori dei possibili risultati, dalla somministrazione e dall’esperienza diretta in classe fino ad arrivare all’analisi e al confronto dei risultati ottenuti.

Il coinvolgimento dei circa novanta partecipanti in aula magna si è manifestato con gli interventi significativi avvenuti al termine della presentazione, sia da parte dei docenti in presenza, sia dei docenti abruzzesi in collegamento a distanza. I materiali prodotti dal gruppo sono stati condivisi con i partecipanti che proseguiranno con un percorso formativo.

«Il grande interesse suscitato dal Progetto – ha commentato la professoressa Martignone – è confermato dal fatto che al DISIT fossero presenti docenti provenienti da molte scuole piemontesi desiderosi di conoscere più a fondo questa iniziativa e dalla partecipazione attiva alla discussione durante il seminario.  È un risultato molto positivo che apre la strada a una diffusione del Progetto in forme analoghe anche in altre realtà scolastiche del territorio.»

 

Fotogallery
Il pensiero probabilisticoIl pensiero probabilisticoIl pensiero probabilisticoIl pensiero probabilisticoIl pensiero probabilisticoIl pensiero probabilisticoIl pensiero probabilistico

    Ultima modifica 10 Ottobre 2023

    Leggi anche

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI