Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

Poesia civile. UPO lancia il nuovo concorso di traduzione di testi inediti in Italia

L’Università del Piemonte Orientale ha indetto la selezione (scadenza 31 agosto 2023) per partecipare al secondo Premio interateneo di traduzione di poesia civile inedita in Italia, parte integrante della XIX edizione del Festival internazionale di Poesia civile. Possono partecipare studentesse e studenti dell’UPO e delle Università dell’Aquila, di Bari, di Milano, di Modena e Reggio Emilia, di Pavia, di Roma Sapienza, di Torino, di Verona, di Ca' Foscari Venezia, Stranieri di Siena e dell’Université de Savoie Mont-Blanc.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Poesia civile
Scadenza il 31 agosto

credits © 123RF

Fino al 31 agosto 2023 studentesse e studenti del Dipartimento di Sudi umanistici dell’Università del Piemonte Orientale e di altri undici atenei partner potranno candidarsi per partecipare alla seconda edizione del Premio interateneo di traduzione di poesia civile inedita in Italia, coordinato dall’UPO nell’ambito della XIX edizione del Festival internazionale di Poesia civile in programma a Vercelli alla fine del mese di ottobre.

Dal 2022 l’UPO ha siglato con l’Associazione Culturale “Il Ponte” un accordo di collaborazione che mira a creare una più intensa rete per il miglioramento del Premio e, in prospettiva futura, dell’intero Festival. Il Premio è stato ampliato a una dimensione interuniversitaria, e oggi coinvolge nell’organizzazione le università dell’Aquila, Bari, Milano, Modena e Reggio Emilia, Pavia, Roma Sapienza, Stranieri di Siena, Torino, Verona e Venezia Ca’ Foscari e Savoie Mont Blanc.

UPO ha patrocinato il Festival di Poesia civile fin dalla sua istituzione e il Dipartimento di Studi umanistici, in tale ambito, ha collaborato all’organizzazione del “Premio di Traduzione di Poesia Civile inedita in Italia” dal 2011. Quello vercellese è l’unico festival italiano che riunisce le voci più significative di un tema importante della poesia contemporanea; è stato ammesso alla UNESCO’s World Poetry Directory e con il tempo ha acquisito un riconosciuto prestigio internazionale. Il Festival ha premiato per la carriera i massimi poeti del settore e ha attirato ospiti di fama internazionale per conferenze e reading.

 

Tutti i dettagli sul Premio, il bando e la domanda di partecipazione sono disponibili nella sezione dedicata del sito di Ateneo, a questa pagina Web.

 

    Ultima modifica 28 Giugno 2023

    Leggi anche

    La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara

    La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Escape room orl

    “Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio

    Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    “Progetto Carla Nespolo”

    Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto

    Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Gianluca Mastrolonardo, Stefano Raviola ed Emanuele Marzone, studenti del terzo anno del CdL in Informatica DISIT