- Argomento
- Open Campus
La politica del farmaco al centro del Workshop on Drugs Pricing, patrocinato da UPO a Roma
Si è svolta il 18 e 19 maggio, a Roma, la nona edizione del Workshop on Drugs Pricing, con il coordinamento scientifico del professor Pier Luigi Canonico e del professor Claudio Jommi del Dipartimento di Scienze del farmaco dell’Università del Piemonte Orientale.
Di Maddalena Varia
Data di pubblicazione

credits © UPO/Archivio di Ateneo
Si è tenuta a Roma tra il 18 e il 19 maggio la nona edizione del “Workshop on Drugs Pricing”, evento organizzato con il patrocinio dell’Università del Piemonte Orientale e il supporto logistico di Pharmalex. Il workshop costituisce un appuntamento annuale di grande rilevanza nel settore farmaceutico e farmacologico che raccoglie rappresentanti della ricerca, delle istituzioni, in particolare di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), delle imprese farmaceutiche e di esperti nazionali e internazionali di politica del farmaco.
Il coordinamento scientifico del Workshop è stato curato dai professori Pier Luigi Canonico e Claudio Jommi del Dipartimento di Scienze del farmaco UPO.
I temi discussi quest’anno sono stati il Regolamento Europeo sull’Health Technology Assessment per farmaci e dispositivi medici, le prospettive sugli accordi di rimborso dei farmaci e l’attuale riorganizzazione di AIFA. «La scelta dei temi non è stata semplice in quanto diversi sono gli aspetti che condizioneranno la politica del farmaco in futuro» ha affermato il professor Jommi aprendo i lavori. «Il primo rappresenta una straordinaria occasione per introdurre nell’UE un sistema omogeneo di valutazione delle evidenze cliniche comparative dei farmaci a supporto della successiva negoziazione di rimborsabilità e prezzi negli Stati Membri. Gli accordi sono stati uno degli elementi portanti dell’accesso dei farmaci in Italia e si è discusso sul perché tali accordi siamo sempre meno popolari e come e per quali farmaci potrebbero essere rilanciati. La riorganizzazione in atto di AIFA è cruciale in quanto rappresenterà il futuro della nostra principale autorità regolatoria sui farmaci».
Secondo il professor Canonico «oltre a relazioni di grande livello, la discussione franca e costruttiva ha fornito importanti elementi di riflessione sul futuro della politica del farmaco in un momento di grande cambiamento, in cui l’Italia può giocare un ruolo importante nel contesto internazionale e in cui l’accesso equo e sostenibile ai farmaci ad alto valore aggiunto è sempre più complesso.»
Ultima modifica 30 Maggio 2023
Leggi anche
Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES
Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill
A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025
