Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

PREPSHIELD: il CRIMEDIM ascolta la popolazione per capire le difficoltà del COVID

PREPSHIELD è un programma volto a sviluppare raccomandazioni per la preparazione, la gestione e la comunicazione delle crisi sanitarie, nonché strumenti per simulare crisi future. Tramite un questionario anonimo, compilabile fino al 14 maggio, intende raccogliere e analizzare le difficoltà affrontate dalla popolazione durante la pandemia da COVID-19.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

PREPSHIELD parte il 1° settembre
PREPSHIELD

credits © 123RF

Un team di ricercatori del CRIMEDIM (Centro di Ricerca Interdipartimentale in Medicina d'Emergenza e dei Disastri) dell'Università del Piemonte Orientale ha avviato uno studio per comprendere meglio le difficoltà affrontate dalla popolazione durante la pandemia da COVID-19, con un focus particolare sulle fasce più vulnerabili. L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto europeo Horizon Europe PREPSHIELD e intende coinvolgere la popolazione nella compilazione di un questionario anonimo, volto a raccogliere informazioni cruciali sulle esperienze vissute durante l'emergenza sanitaria.

L'obiettivo primario è quello di identificare e analizzare in modo approfondito i bisogni dei cittadini e gli ostacoli incontrati nell'aderire alle misure di sanità pubblica, raccogliendo e analizzando le esperienze personali di diversi gruppi di cittadini in relazione all'accesso ai servizi sanitari, all'alfabetizzazione sanitaria, ai motivi di mancato rispetto delle linee guida, alla fiducia nelle comunicazioni e al supporto sociale ricevuto. Le informazioni ottenute saranno fondamentali per identificare strategie efficaci per migliorare l'accesso alle informazioni sulla salute e superare le barriere che hanno ostacolato l'adesione alle normative durante la pandemia.

La partecipazione al questionario è completamente volontaria e anonima. I partecipanti sono liberi di decidere se aderire o meno allo studio e possono ritirarsi in qualsiasi momento senza dover fornire alcuna motivazione. I risultati dello studio, una volta analizzati, saranno resi disponibili alla comunità scientifica e alla popolazione.

La raccolta delle risposte al questionario sarà attiva fino al 14 maggio. I ricercatori di CRIMEDIM auspicano una partecipazione ampia e diversificata da parte della popolazione piemontese per poter ottenere un quadro completo delle esperienze vissute e contribuire in modo significativo al miglioramento della preparazione e della risposta alle future emergenze sanitarie.

Allegati

Volantino questionario PREPSHIELD.pdf
Documento PDF - 132.08 KB

    Ultima modifica 15 Aprile 2025

    Leggi anche

    Paolo Terenziani (DISIT) presenta il progetto AI-LEAP all'IMIP 2025 di Kyoto

    Anche UPO, rappresentata da Paolo Terenziani, a Kyoto per la settima edizione dell'International Conference on Intelligent Medicine and Image Processing (IMIP 2025), l'evento promosso dall'Università Ritsumeikan e dall'Università Tiangong incentrato sulla medicina intelligente.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 11 Aprile 2025

    La settima edizione dell'International Conference on Intelligent Medicine and Image Processing (IMIP 2025) a Kyoto

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Dr. Geo Paul e Dr. Stefano Marchesi