- Argomento
- Scienza e Ricerca
Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
Di Chiara Pinguello
Data di pubblicazione

credits © UPO
Il dottor Stefano Marchesi (tecnologo) e il dottor Geo Paul, ricercatori in chimica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) dell'Università del Piemonte Orientale sono gli editors del numero speciale sulla rivista scientifica Materials (MDPI), intitolato "Breaking New Ground: Recent Progress in Clayey Materials". Il numero speciale esamina gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e invita
ricercatori e scienziati a contribuire con le loro conoscenze e competenze in questo settore.
Le argille e i loro derivati, sia naturali che di sintesi, sono noti per le loro proprietà fisico-chimiche uniche dovute alla loro struttura stratificata (lamellare) 2D, con una composizione chimica modulabile, e alla loro alta versatilità chimica, e per questi motivi svolgono un ruolo cruciale in diversi campi scientifici e tecnologici.
Il numero speciale evidenzia la natura interdisciplinare della ricerca sulle argille, esplorando il design, la preparazione e la caratterizzazione di questi materiali e le loro ampie applicazioni. L'attuale ricerca all'avanguardia sta aprendo nuove strade di indagine, non solo nella comprensione delle loro proprietà fondamentali, ma anche nello sfruttamento del loro potenziale per applicazioni innovative in varie discipline, tra cui la biomedicina, la catalisi, la bonifica ambientale e in ambiti energetici. Gli articoli presentati in questo numero speciale riguarderanno sia tematiche di natura teorica che sperimentale.
Per informazioni è possibile contattare: stefano.marchesi@uniupo.it o geo.paul@uniupo.it.

Banner_horizontal (2025).png Materials © Materials
Allegati
-
Flyer (2025).pdf
- Documento PDF - 89.84 KB
Link Utili
Ultima modifica 7 Aprile 2025
Leggi anche
Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
