Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Il professor Giorgio Barberis sarà il nuovo Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali

Il 18 maggio si sono tenute, presso il DIGSPES, le elezioni per il rinnovo della carica di Direttore dal 1° novembre 2023. L’incarico sarà assunto dal professor Giorgio Barberis, professore ordinario di Storia delle dottrine politiche. Succederà alla professoressa Serena Quattrocolo.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Giorgio Barberis guiderà il DIGSPES dal 1° novembre 2023
Il professor Giorgio Barberis

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Il maggio 2023 si sono svolte, ad Alessandria, le elezioni per la carica di Direttore del DIGSPES (Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali) dal 1° novembre 2023. In seguito alle votazioni è stato eletto Giorgio Barberis, professore ordinario di Storia delle dottrine politiche che da novembre rileverà il ruolo attualmente rivestito dalla professoressa Serena Quattrocolo.

Giorgio Barberis è diventato Ricercatore all’Università del Piemonte Orientale nel 2000. Da allora ha sempre svolto le attività di ricerca e insegnamento nel polo di Alessandria, dapprima presso il Dipartimento di Politiche pubbliche e scelte collettive POLIS e poi, successivamente alla riforma del sistema universitario, presso il DIGSPES. Coordina dal 2015 il corso di laurea in Scienze Politiche e dell'Amministrazione e dal 2022 è Professore ordinario. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le teorie politiche della globalizzazione e la crisi della rappresentanza, l’anarchismo e il pensiero libertario e lo studio di figure paradigmatiche che hanno influenzato il pensiero politico come Alexandre Kojève, Louis de Bonald e Ivan Illich.

    Ultima modifica 19 Maggio 2023

    Leggi anche

    Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"

    Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Storie di ordinaria follia finanziaria

    Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

    La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

    CORA 2025

    Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza

    Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    AOU "Maggiore della Carità" di Novara

    Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

    Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

    Roberta Rolla