- Argomento
- Persone
La professoressa Miriam Ravetto riceve lo Humboldt-Alumni-Preis 2022 per il progetto IGENI
Il progetto Germania-Italia premiato riguarda le nuove modalità di comunicazione e di fruizione delle opere d'arte soprattutto nei musei di piccole e medie dimensioni
Di Lucilla Cagnoni
Data di pubblicazione

La professoressa Miriam Ravetto insegna Lingua e traduzione tedesca presso il Dipartimento di Studi umanistici UPO; il suo progetto IGENI (Italy-Germany Networking Initiatives) for Art Communication and Promotion, che prevede la creazione di una rete di collaborazioni tra il mondo accademico e la realtà extra-accademica nell'ambito della comunicazione e promozione museale in lingua straniera, si è aggiudicato il prestigioso riconoscimento Humboldt-Alumni-Preis 2022 für innovative Netzwerkinitiativen della Fondazione Alexander von Humboldt di Bonn, in Germania.
Il Premio, giunto alla quattordicesima edizione, mira a incentivare gli alumni dell'Università Humboldt (Miriam Ravetto è stata borsista di ricerca presso l'Institut für Deutsche Sprache di Mannheim in diverse occasioni tra il 2013 e il 2017) che si siano distinti all'esteroper la promozione di idee di networking innovativo tra Germania e resto del mondo.
Il modo in cui l'arte viene comunicata — si legge nelle motivazioni con cui la Fondazione Alexander von Humboldt accompagna il riconoscimento — è cambiato. I musei, e l'arte che vi è esposta, sono diventati entità multimodali al fine di rimanere accessibili al pubblico, soprattutto in seguito alla pandemia di Covid-19: si sono moltiplicate le risorse testuali, audio, linguistiche, spaziali e visive progettate per condividere e trasmettere le opere d'arte. Contemporaneamente, l'ambito digitale è diventato più importante, soprattutto nei piccoli musei, nelle gallerie d'arte e nelle mostre. Utilizzando le iniziative di rete Italia-Germania per la comunicazione e la promozione dell'arte [IGENI (Italy-Germany Networking Initiatives) for Art Communication and Promotion], Miriam Ravetto sta cercando di rendere disponibili, ai musei e ai loro visitatori, formati di comunicazione e piattaforme partecipative più efficaci. Questa rete favorisce la condivisione di conoscenze, informazioni e competenze e promuove la collaborazione tra università tedesche e italiane, musei, gallerie d'arte e mostre d'arte. Qui vengono raggruppati diversi tipi di competenze in aree come la comunicazione museale, la filologia e gli studi di traduzione, la digitalizzazione, i nuovi media e la formazione universitaria. Attingendo a queste risorse, i membri della rete sviluppano attività educative moderne, come video di narrazione in varie lingue, spazi virtuali interattivi e audioguide, che in particolare i musei di piccole e medie dimensioni possono mettere a disposizione delle persone interessate all'arte.
Leggi anche: Sponsored networking initiatives
Ultima modifica 4 Agosto 2022
Leggi anche
Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"
Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide
La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza
Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine
Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025
