- Argomento
- Persone
"Rende la Storia viva ed empatica". Ad Alessandro Barbero il premio Hemingway 2020
Lo Storico del DISUM tra i premiati della XXXVI edizione del prestigioso premio letterario. Insieme a lui l'autore David Grossman, l'astronauta Samantha Cristoforetti e il fotografo Guido Guidi
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Il professor Alessandro Barbero è tra i vincitori del Premio Hemingway 2020, promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro e giunto alla trentaseiesima edizione. Insieme ad Alessandro Barbero, lo scorso 21 maggio sono stati annunciati come vincitori del Premio Hemingway anche l'autore israeliano David Grossman, l'astronauta Samantha Cristoforetti e l'artista/fotografo Guido Guidi.
L'assegnazione del riconoscimento al professor Barbero è stata motivata in questo modo dalla Giuria:
"Il premio Hemingway Avventura del pensiero va allo storico Alessandro Barbero per la sua capacità di rendere viva e soprattutto empatica una materia di studio spesso concepita come asettica, attraverso uno stile narrativo sobrio equilibrato e avvincente, e una conoscenza vastissima dei periodi trattati. Per Barbero, raccontare la storia significa raccontare la vita di tutti: che cosa significa, nel bene o nel male, essere umani e stare al mondo. E riesce in questo intento rendendo giustizia in modo coinvolgente alla complessità dei movimenti storici, che nelle sue mani, unendo al rigore degli studi un’appassionante scrittura letteraria, diventano una vera e propria trama dell’esistere, che ci rende più maturi come cittadini e più consapevoli del nostro codice genetico storico."
La consegna del riconoscimento ai vincitori avverrà tra il 25 e il 27 giugno e la si potrà vedere online sul sito http://www.premiohemingway.it/
- Tag
- Storia medievale
Ultima modifica 25 Agosto 2022
Leggi anche
Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"
Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide
La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza
Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine
Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025
