- Argomento
- Open Campus
La riabilitazione post COVID-19 a casa dei pazienti. Una guida online aiuta i convalescenti.
La Scuola di Medicina, con il Dipartimento Interaziendale di Riabilitazione e l'AOU "Maggiore della Carità" varano un sito Web per ridurre la distanza con i convalescenti e aiutarli nel percorso di riabilitazione
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

La situazione di emergenza riferita alla diffusione del COVID-19 e la necessità di limitare i contatti ambientali e il rischio di diffusione del virus hanno fatto sorgere diverse criticità nell'ambito della medicina fisica e riabilitativa. Quelle principali sono state:
- la difficoltà/impossibilità a seguire i pazienti con disabilità croniche medio-gravi che non possono accedere ai servizi sanitari aziendali sia per le limitazioni d’accesso sia per le difficoltà di trasporto. Tra le patologie più importanti per il gran numero di utenti vi sono le disabilità croniche da interessamento dell’apparato locomotore, specie le artropatie degenerative e le conseguenze funzionali dell’osteoporosi;
- la difficoltà/impossibilità a trattare con logoterapia pazienti affetti da patologie neurologiche croniche con disturbi comunicativi;
- la necessità di pendersi cura di pazienti dimessi dai reparti ospedalieri (o trattati direttamente a domicilio) ma con persistenti, anche se di noma medio-lievi, disturbi motori e respiratori, conseguenti all’infezione virale da Covid-19.
"Queste problematiche - spiega il professor Marco Invernizzi della Scuola di Medicina UPO - non possono ovviamente essere affrontate con sistemi organizzativi “tradizionali” viste le limitazioni ancora in essere. Per questo motivo la struttura di Medicina Fisica e Riabilitativa, in stretta collaborazione con l’UPO, il Dipartimento Interaziendale di Riabilitazione e l’Azienda Ospedaliero Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara, ha proposto e realizzato un progetto “educational” al fine di risolvere in modalità telematica, riducendo di fatto le distanze tra medico e paziente, questi problemi."
In particolare vengono proposte attività di riabilitazione logopedica via web per i disturbi della comunicazione con trattamenti personali one to one; attività di teleconsulto per le patologie del metabolismo osseo con contatto tra il medico specialista e il paziente (e/o suo famigliare) e possibilità di visionare e scambiare informazioni e documentazione clinica. Il contatto avverrebbe con prenotazione presso la Segreteria della SC; stesura e disponibilità su web di programmi di esercizi da eseguire a domicilio da parte del paziente seguendo le indicazioni e le istruzioni presentate con filmati didattici e immagini semplici.
Uno dei primi risultati del progetto è stato la realizzazione del portale Web "Riabilitazione Post COVID-19" che si raggiunge cliccando qui. Nel sito i pazienti trovano una guida chiara ed esaustiva di buone prassi ed esercizi per migliorare la condizione fisica in base alla propria situazione.
- Tag
- Covid-19
Ultima modifica 25 Agosto 2022
Leggi anche
Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES
Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill
A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025
