- Argomento
- Persone
Ricerca sulle patologie del fegato, EASL premia gli studi di avanguardia di David J. Pinato
I ricercatori David James Pinato (Dipartimento di Medicina traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale) e Lung Yi Mak (Queen Mary University di Londra) sono stati insigniti del prestigioso EASL Emerging Leader Award. Il premio verrà consegnato durante il Congresso della European Association for the Study of the Liver in programma a Vienna
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © EASL European Association for the Study of the Liver
I ricercatori David James Pinato (Dipartimento di Medicina traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale) e Lung Yi Mak (Queen Mary University di Londra) sono stati insigniti del prestigioso EASL Emerging Leader Award, che ne riconosce lo speciale contributo alla ricerca sulle patologie del fegato.
Il premio, che verrà consegnato durante il Congresso dell’EASL (European Association for the Study of the Liver) in programma tra il 21 e il 24 giugno 2023 a Vienna, è dedicato ai giovani studiosi che hanno contribuito a raggiungere progressi significativi nel campo della ricerca.
David J. Pinato – si legge nelle motivazioni del comitato che ha accordato il premio – ha dedicato la sua carriera clinica e di ricerca alla comprensione dei meccanismi di crescita del cancro al fegato. Si è concentrato sullo sviluppo dell’immunoterapia per il trattamento del cancro al fegato, concentrandosi in particolare sulle fasi iniziali per prevenire le recidive. Il gruppo coordinato dal Ricercatore ha utilizzato un approccio all’avanguardia nello sviluppo dell’immunoterapia nel carcinoma epatico e ha dato contributi significativi alla comprensione del funzionamento dell'immunoterapia in questo contesto. La sua ricerca mira a identificare i biomarcatori e i meccanismi che possono predire la risposta del paziente all’immunoterapia, con un interesse particolare per il ruolo del microbioma intestinale nella risposta al trattamento.
Il lavoro di Pinato non ha solo potenziali implicazioni terapeutiche, ma evidenzia anche la natura multidisciplinare della ricerca sul cancro del fegato, incoraggiando i giovani oncologi a intraprendere una carriera in questo campo.
Link Utili
- Tag
- Oncologia medica
Ultima modifica 21 Giugno 2023
Leggi anche
Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"
Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide
La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza
Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine
Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025
