Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Rossana Pennazio ospite a “Le communs fonciers dans l’espace alpin”

L’8 aprile 2024 nell’Università della Valle d’Aosta si è tenuto “Le communs fonciers dans l’espace alpin”, convegno internazionale in memoria del prof. Gian Savino Pene Vidari. Rossana Pennazio, ricercatrice UPO di Diritto agrario, ha presentato in quella sede una relazione su “Paesaggio e domini collettivi”.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Rossana Pennazio a “Le communs fonciers dans l’espace alpin”
Rossana Pennazio a “Le communs fonciers dans l’espace alpin”

L'Università della Valle d'Aosta ha organizzato il convegno "Le communs fonciers dans l’espace alpin". Tenutosi l'8 aprile, presso l'Aula magna S. Anselmo, ad Aosta, l'incontro ha approfondito la tematica delle proprietà collettive nell’arco alpino, ovvero forme tradizionali di dominio collettivo presenti nelle terre alte come le Consorterie valdostane, i Consortages svizzeri e i Communs francesi.

Tra le relatrici e i relatori presenti alla giornata, è stata coinvolta la dottoressa Rossana Pennazio, ricercatrice dell'Università del Piemonte Orientale in Diritto agrario, intervenuta con una riflessione dal titolo "Paesaggio e domini collettivi".

«Il convegno – racconta la dottoressa Pennazio – si è occupato delle proprietà collettive e dei domini comuni, che comprendono tanto i beni comuni quanto quelli immateriali, nonché attività produttive e forme di mutualismo venate dalla solidarietà sociale . In questa cornice i domini collettivi modificano l’assetto complessivo della proprietà e determinano una sostanziale rimodulazione del relativo concetto: dal modello proprietario di un diritto dominicale privato ed individuale a quello di un’appartenenza collettiva delle terre in capo ad una comunità che vive ed osserva determinati valori e consuetudini. I domini collettivi oltrepassano così le linee generazionali e sospingono la società a promuovere efficaci forme di tutela e di gestione della terra su cui essi insistono. E ciò è tanto più importante in un territorio peculiare, impreziosito da tradizioni antiche, come quello che connota le terre dell’arco alpino».

L'evento ha visto il patrocinio del Distretto notarile di Aosta, dell'Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo, dell'Associazione di Promozione sociale Autonomies Biens Communs Vallée d’Aoste – Autonomie Beni Comuni Valle d’Aosta, della Comunità Scientifica Diritto Agrario, dell'Associazione Réseau des Consorteries et des biens communs de la Vallée d’Aoste, del Foro di Aosta - Ordine degli avvocati, dell'Associazione Réseau International des Chaires Senghor de la Francophonie, di Chaire VALCOM e dell'Associazione S.I.S.Di.C. – Società Italiana degli Studiosi del Diritto civile.

 

Fotogallery
Le communs fonciers dans l’espace alpin

Le communs fonciers dans l’espace alpin.jpg Le communs fonciers dans l’espace alpin

    Ultima modifica 17 Aprile 2024

    Leggi anche

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI