- Argomento
- Open Campus
Scienza sotto la Cupola: si è conclusa con successo la IV edizione
La grande affluenza di pubblico ha confermato il ruolo cruciale della manifestazione, come importante evento di divulgazione scientifica sul territorio novarese.
Di Redazione
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
Si è conclusa la IV edizione del Festival "Scienza Sotto la Cupola" di Novara.
Anche questa edizione è stata un successo, a conferma, ancora una volta, dell'importanza e dell'interesse del pubblico verso le attività proposte attraverso una divulgazione scientifica interattiva e coinvolgente.
Il feedback entusiasta del pubblico ha confermato il ruolo cruciale della manifestazione, come importante evento di divulgazione scientifica sul territorio novarese, dando nuovi spunti per la pianificazione delle future edizioni, con l'obiettivo di continuare a stimolare la curiosità scientifica e a promuoverne la cultura in modo accessibile e coinvolgente.
Numerosi sono i ringraziamenti dovuti non solo a tutti i partecipanti, ma soprattutto agli organizzatori membri del Comitato Scientifico (Davide Peddis, Chiara Bisio, Erika Del Grosso, Celestino Fontaneto, Sara Laureti), relatori (Matteo Guidotti, Claudio Fenizia, Lisa Vozza, Leonardo Marchese, Riccardo Freccero, Sonia Cannas, Lucia Maini, Aldo Genovesio, Emanuele Dell'Aglio), ai referenti dei laboratori, a docenti e studenti che hanno partecipato a vario titolo, agli sviluppatori della mostra "La Scienziata del Giorno II ed.", alla referente del corner Science on Stage e ai partecipanti al contest Science is Creativity.
Infine un doveroso ringraziamento va a tutte le associazioni, istituzioni e scuole che hanno patrocinato, supportato e sponsorizzato l’evento: Associazione Science is Cool, ITI “OMAR”, Università del Piemonte Orientale, Provincia di Novara, Comune di Novara, Castello di Novara, Circolo dei Lettori, Unione Province Italiane, Progetto GameUpi 2.0, Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri, ITT “Fauser”, IIS "Bonfantini", Liceo Artistico Musicale e Coreutico Statale "Casorati", IPS “Ravizza”, IIS "Fermi" di Arona, Science on Stage Italia, Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM), Rome Technopole, Italia Domani, Progetto Scienza in Gioco, Associazione ScienzaSocietàScienza.
Ultima modifica 14 Aprile 2025
Leggi anche
Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES
Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill
A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025
