- Argomento
- Open Campus
Seconda edizione di "Climbing for Climate" in Piemonte
Doppio appuntamento organizzato dagli atenei piemontesi
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

Sabato 19 settembre la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile - RUS, in collaborazione con il Club alpino italiano - Cai ha organizzato la seconda edizione di Climbing for Climate, che ha coinvolto gli Atenei italiani in una giornata dedicata al trekking e alle escursioni in montagna, per sensibilizzare sui temi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Per l’occasione, gli atenei con sede in Piemonte (Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo) hanno promosso un doppio appuntamento:
- venerdì 18 settembre, a partire dalle ore 9.30 il Convegno “MONTAGNE ATTIVE: Territori rigenerati da nuove pratiche di sviluppo” organizzato dall’Associazione Dislivelli;
- sabato 19 settembre un’escursione in Val Pellice con salita a piedi lungo il “sentiero Italia CAI” fino al Rifugio Willy Jervis, in collaborazione con le sezioni locali del Cai, la Commissione Centrale di Escursionismo del CAI, l’Associazione Dislivelli, i Fridays for Future e il Centro Universitario Sportivo. Durante la giornata è stato firmato l’appello per la protezione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale locale da parte degli enti coinvolti nell’organizzazione della giornata, che si inserisce nel calendario del Festival dello sviluppo sostenibile promosso dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – AsviS.
Questa seconda edizione di Climbing for Climate sarà diffusa in tutta Italia - hanno già aderito 28 università di 10 regioni, da nord a sud - e intende promuovere i temi dell’Agenda 2030 attraverso la mobilità attiva. A livello nazionale l’evento è patrocinato anche dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - MATTM, dal Comitato Glaciologico Italiano - CGI, da Sustainable Development Solutions Network - SDSN e inserito nel calendario del Festival dello sviluppo sostenibile promosso dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS.
L'iniziativa ha l'obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica locale e nazionale sui temi dell’Agenda 2030 attraverso la conoscenza dei territori alla luce degli obiettivi ONU, tra cui quelli per la promozione del turismo sostenibile, dell’inclusione sociale ed economica di chi vive in aree periferiche, del supporto alle comunità sostenibili, della lotta al cambiamento climatico e della promozione della vita sulla terra.
“La recente pandemia ci ha spinti a riflettere sulla relazione con i cambiamenti climatici, mostrando di fatto come entrambi i fenomeni siano il risultato di un pianeta portato all’estremo delle sue capacità, di una progressiva distruzione degli ecosistemi e della loro capacità equilibratrice – ha dichiarato la professoressa Carmen Aina, Delegata RUS dell’Università del Piemonte Orientale - Diventa così fondamentale definire e adottare misure collettive coraggiose, in grado di promuovere un modello di sviluppo sostenibile in risposta alle varie sfide in corso, come indicato nell’Agenda 2030. Noi università dobbiamo, ancora di più, impegnarci in prima linea nel dibattito e puntare su un sistema educativo che formi persone capaci di affrontare le complessità attraverso un approccio sistemico e transdisciplinare. Lo dobbiamo a noi, ma soprattutto alle generazioni future”.
Ultima modifica 31 Agosto 2022
Leggi anche
Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES
Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill
A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025
