Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Si è conclusa con successo la mostra “Donne matematiche” al liceo “Carlo Alberto” di Novara

La mostra è stata curata dal professor Paolo Aschieri del DISIT e ha presentato 14 ritratti di scienziate, cercando di stimolare l'interesse degli studenti nei confronti delle materie scientifiche.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Donne Matematiche
Donne Matematiche

credits © Archivio di Ateneo

Dallo scorso 16 febbraio fino al 17 maggio il Liceo scientifico Convitto Nazionale "Carlo Alberto" di Novara ha ospitato la mostra fotografica "Donne Matematiche", curata da Paolo Aschieri, professore associato di Fisica teorica, modelli e metodi matematici presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica di Alessandria.

La mostra ha presentato 14 ritratti che hanno voluto offrire un'insolita prospettiva sulla materia, cercando di stimolare l'interesse degli studenti nei confronti delle materie scientifiche. Ha proposto, infatti, modelli femminili di scienziate che possono incuriosire e stimolare soprattutto le ragazze, rendendole più fiduciose nelle loro capacità nelle scienze esatte (matematiche, fisiche, chimiche).

Il giorno dell’inaugurazione 50 studenti dell’ultimo anno hanno dapprima partecipato alla presentazione che ha affrontato il tema della parità di genere in matematica, fisica e in generale nelle discipline STEM, e poi, a piccoli gruppi davanti ai ritratti, sono stati introdotti ai temi di ricerca delle scienziate.

 

L'esposizione è la versione italiana di una mostra allestita in molte capitali europee (womeninmath.net), che ha goduto del patrocinio dell’associazione EWM (European Women in Mathematics).

 

Fotogallery
Donne MatematicheDonne MatematicheDonne MatematicheDonne Matematiche

    Ultima modifica 22 Maggio 2024

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle