- Argomento
- Scienza e Ricerca
A SIMNOVA il “Percorso di Formazione per Facilitatori di Simulazione per le Scuole di Specializzazione”
L'evento si è svolto dal 29 al 31 maggio 2024, presso la sede del Centro di Simulazione dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale (SIMNOVA) a Novara, e ha visto la partecipazione di studentesse e studenti provenienti da ventuno Scuole di specializzazione italiane.
Di Simone Sarasso
Data di pubblicazione

credits © UPO
Dal 29 al 31 Maggio 2024, presso la sede del Centro Interdipartimentale di Didattica Innovativa e di Simulazione in Medicina e Professioni Sanitarie dell’Università del Piemonte Orientale (SIMNOVA), in via Lanino 1, a Novara, si è svolto il “Percorso di Formazione per Facilitatori di Simulazione per le Scuole di Specializzazione”. All'evento, dedicato a ONSP, l’Osservatorio Nazionale Specializzandi in Pediatria, hanno partecipato discenti di ventuno Scuole di specializzazione italiane.
Il corso nasce in risposta a un’esigenza emersa degli specializzandi italiani in pediatria, conoscere approfonditamente i retroscena delle pratiche operative di un Centro di Simulazione, per poter implementare nelle proprie realtà la formazione in simulazione, non solo come fruitori ma anche come educatori, in ottica peer-to-peer.
La prima giornata si è aperta con il saluto di Ivana Rabbone, direttrice della Scuola di Specializzazione in Pediatria del nostro Ateneo, di Francesco Della Corte, direttore scientifico di SIMNOVA, e di Gian Luigi Marseglia, presidente del Collegio dei Direttori delle Scuole di Specializzazione in Pediatria.
Durante le tre giornate di corso, i partecipanti hanno avuto la possibilità di confrontarsi con diverse figure professionali coinvolte nella simulazione, potendo sperimentare di persona le tecnologie del Centro. Guidati e supervisionati dai docenti del corso - la pediatra Alice Monzani, la psicologa di simulazione Michela Bernardini e l'anestesista e rianimatore Federico Barra - hanno realizzato una sessione di simulazione interamente ideata e progettata in autonomia.
Link Utili
- Tag
- Pediatria
Ultima modifica 4 Giugno 2024
Leggi anche
PREPSHIELD: il CRIMEDIM ascolta la popolazione per capire le difficoltà del COVID
PREPSHIELD è un programma volto a sviluppare raccomandazioni per la preparazione, la gestione e la comunicazione delle crisi sanitarie, nonché strumenti per simulare crisi future. Tramite un questionario anonimo, compilabile fino al 14 maggio, intende raccogliere e analizzare le difficoltà affrontate dalla popolazione durante la pandemia da COVID-19.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 15 Aprile 2025

Paolo Terenziani (DISIT) presenta il progetto AI-LEAP all'IMIP 2025 di Kyoto
Anche UPO, rappresentata da Paolo Terenziani, a Kyoto per la settima edizione dell'International Conference on Intelligent Medicine and Image Processing (IMIP 2025), l'evento promosso dall'Università Ritsumeikan e dall'Università Tiangong incentrato sulla medicina intelligente.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 11 Aprile 2025

Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025
