Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2024: aperta la Fase 2

Organizzata nell’ambito del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), la competizione Start Cup Piemonte Valle d'Aosta costituisce un’opportunità unica per trasformare studi e ricerche in progetti d’impresa, indipendentemente dallo stadio di sviluppo, ed entrare nel network degli incubatori di imprese innovative.

Di Redazione

Data di pubblicazione

Start Cup Piemonte Valle d’Aosta
Start Cup Piemonte Valle d’Aosta

L'Università del Piemonte Orientale, assieme  all'Università di Torino e il Politecnico di Torino, promuove la XX edizione di Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2024. Conclusa la prima fase dell'iniziativa, la competizione per progetti imprenditoriali entra ora nel vivo con la Fase II, il “Concorso dei Business Plan”, promossa dagli incubatori I3P, Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, e 2i3T, Incubatore di Imprese dell’Università degli Studi di Torino.

Il concorso è gratuito e si rivolge a tutti gli aspiranti imprenditori maggiorenni con l’obiettivo di favorire e sostenere la nascita di startup innovative ad alto contenuto di conoscenza per promuovere lo sviluppo economico del territorio piemontese e valdostano. Chiunque può partecipare, sia in forma individuale sia in team, anche senza aver preso parte alla fase precedente, inviando entro il 29 luglio 2024 un progetto imprenditoriale innovativo in una delle cinque categorie di gara: Cleantech & Energy, ICT, Industrial, Life Sciences, Turismo e Industria Culturale e Creativa.

In seguito alla chiusura delle candidature allo scoccare di martedì 30 luglio e dopo le fasi intermedie di valutazione delle applicazioni raccolte, entro l’inizio di novembre saranno decretati i migliori progetti di startup partecipanti alla Business Plan Competition che riceveranno premi di valore economico, oltre a menzioni speciali, attribuiti con il supporto di una Giuria composta da imprenditori, venture capitalist e business angel. 

Grazie alla dotazione messa a disposizione dagli enti promotori e dai sostenitori dell’edizione 2024, quest’anno il montepremi complessivo sale a oltre 75.000 euro e sarà erogato in denaro, destinato a generare risorse finanziarie funzionali all’avviamento delle startup innovativa, e servizi, offerti da diversi partner. I vincitori riceveranno infatti sostegno per la nascita delle startup, supporto nella definizione della loro strategia, accompagnamento sul mercato attraverso il contatto con i primi clienti e l’introduzione a investitori e banche per il reperimento di capitali.

tre vincitori assoluti riceveranno premi in denaro: al primo classificato un premio di 7.500 euro, al secondo di 5.000 e al terzo di 2.500. Ai primi sei progetti in classifica sarà inoltre riconosciuto il premio di 1.000 euro ciascuno per l’iscrizione al PNI 2024, il Premio Nazionale per l’Innovazione, la “coppa dei campioni” tra i progetti di impresa vincitori delle Start Cup regionali che quest’anno si svolgerà giovedì 5 e venerdì 6 dicembre 2024 a Roma, organizzata dall’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" in collaborazione con le università e gli enti di ricerca del network Start Cup Lazio, nell’ambito dell'Ecosistema dell'innovazione del Lazio denominato Rome Technopole finanziato dal PNRR.

Per rimanere aggiornati su tutte le novità della competizione è possibile iscriversi alla newsletter email tramite il form disponibile al fondo di ogni pagina del sito web del concorso, oppure seguire Start Cup Piemonte Valle d’Aosta sui suoi canali social ufficiali: FacebookLinkedIn e X.

    Ultima modifica 3 Luglio 2024

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle