- Argomento
- Open Campus
Gli studenti dell’Università del Piemonte Orientale in visita didattica presso il Centro di Educazione Ambientale di Cascina Ressia
Il Centro di Educazione Ambientale è uno dei Laboratori Territoriali voluti e finanziati dall'Assessorato alla Tutela Ambientale della Regione Piemonte e fa parte della Rete Regionale di Servizi per l'Educazione Ambientale. Si trova in prossimità dell'argine maestro sinistro del Po, a poco più di un chilometro dal fiume. All'occorrenza, tutti gli spazi disponibili possono esser utilizzati e allestiti per attività didattiche, conferenze, corsi di formazione e laboratori dedicati ai vari temi ambientali, al bosco, all'acqua e alla scoperta dell'evoluzione del territorio e del paesaggio.
Di Federico Mellano
Data di pubblicazione

Venerdì 25 ottobre 2024 quattordici studentesse e studenti del secondo anno della Laurea triennale in Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile (GASS) dell’Università del Piemonte Orientale hanno partecipato a un’escursione didattica presso il Centro di Educazione Ambientale di Cascina Ressia (CEA) a Crescentino. L’iniziativa, organizzata dal dottor Alberto Doretto, ricercatore in Ecologia presso il Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e Transizione ecologica (DISSTE), ha rappresentato una preziosa opportunità per gli studenti di apprendere nozioni e metodiche sul biomonitoraggio fluviale e sulla conservazione della biodiversità d’acqua dolce.
L’attività si inserisce all’interno del corso “Valutazione di Impatto Ambientale: Laboratorio di Ecologia Applicata” e fa parte delle iniziative promosse dal progetto “The biocultural dimensions of Eastern Piedmont's waterlands: a multifaceted heritage to originate future development – H20-lands. Heritage to Originate”. La collaborazione tra UPO e il Parco Naturale del Po Piemontese, consolidata ormai da tempo, ha reso possibile questa esperienza formativa, durante la quale gli studenti hanno avuto il supporto della responsabile del Parco, la dottoressa Maria Teresa Bergoglio, e del volontario Gianni Bima.
Le studentesse e gli studenti e hanno così avuto l’occasione di apprendere sul campo importanti pratiche di monitoraggio ecologico applicate all’ambiente fluviale, con un focus particolare sulla gestione e sulla tutela della biodiversità nelle aree d’acqua dolce. L’esperienza si è rivelata un momento di crescita formativa e un esempio di come la collaborazione tra enti accademici e parchi naturali possa promuovere un’educazione ambientale di valore.
Ultima modifica 28 Ottobre 2024
Leggi anche
UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica
A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

Parità di genere: UPO presente al dialogo internazionale di Novareckon a Novara
All'evento internazionale di Novareckon per discutere la parità di genere, la dottoressa Faraudello, ricercatrice di Economia aziendale presso UPO, ha presentato dati e azioni intraprese. Gli incontri hanno affrontato occupazione femminile, flessibilità lavorativa e strategie per il benessere organizzativo, evidenziando il ruolo della parità di genere come motore della crescita economica.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Marzo 2025
