- Argomento
- Studenti
Gli studenti di Lettere in visita etnografica al Cimitero Monumentale di Alessandria
Il professor Giampaolo Fassino in visita etnografica al Cimitero Monumentale di Alessandria con le studentesse e gli studenti del corso di laurea in Lettere. L'iniziativa, in collaborazione con la sezione di Alessandria di Italia Nostra APS, è stata organizzata nell'ambito del corso di Etnologia. Lo scopo è stato sperimentare nel territorio di prossimità alcuni aspetti dell'antropologia della morte e della lettura etnografica.
Di Chiara Pinguello
Data di pubblicazione

credits © UPO
Un gruppo di studentesse e studenti del corso di laurea in Lettere dell'Università del Piemonte Orientale ha visitato il Cimitero Monumentale di Alessandria. I partecipanti sono stati accompagnati dal gruppo di lavoro della sezione di Alessandria di Italia Nostra APS, costituito per la valorizzazione culturale del sito in collaborazione con il Comune di Alessandria. La visita è stata organizzata nell'ambito del corso di Etnologia tenuto dal professor Gianpaolo Fassino, ricercatore in discipline Demoetnoantropologiche presso il Dipartimento di Studi umanistici (DISUM) sede di Alessandria. L'iniziativa fa parte di un percorso didattico volto ad approfondire alcuni aspetti dell'antropologia della morte e del lutto.
La visita è parte di una serie di iniziative, sviluppate nell'ambito degli insegnamenti dell'area etno-antropologica, volti a sperimentare metodi di osservazione e lettura dei fatti culturali a partire dai contesti territoriali più prossimi alla vita degli studenti.
«Già da alcuni anni - commenta il professor Fassino - sollecito gli studenti a una lettura etnografica dei cimiteri del territorio, quest'anno grazie alla collaborazione con Italia Nostra è stato possibile approfondire la conoscenza del sito del Cimitero Monumentale di Alessandria, un luogo che per gli studenti si è rivelato antropologicamente denso di significati da cogliere e simbologie da decodificare».
Per informazioni sul corso di laurea in Lettere è possibile visitare il sito di Dipartimento al seguente link: https://disum.uniupo.it/it
Ultima modifica 12 Giugno 2024
Leggi anche
La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara
La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

Open 2025 - L'Università del Piemonte Orientale apre le porte alle future matricole
OPEN è partito il 28 marzo a Vercelli. Porte aperte per orientarsi, conoscere corsi, servizi e persone UPO anche il 4 aprile ad Alessandria e l’11 aprile a Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

“Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio
Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto
Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
