- Argomento
- Studenti
"Gli studenti raccontano le imprese sostenibili": al via la prima edizione del premio
UPO partecipa al premio "Gli studenti raccontano le imprese sostenibili" promosso da Confindustria Piemonte, Unioncamere Piemonte e BPER Banca. Il concorso è rivolto a studentesse e studenti che abbiano discusso una tesi sulle tematiche ESG tra il 1° gennaio 2023 e il 28 febbraio 2025. In palio sette premi in denaro, da 700 a 2.000 euro. Candidature entro il 7 marzo 2025.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione

credits © Confindustria Piemonte
L'Università del Piemonte Orientale partecipa alla prima edizione del Premio "Gli studenti raccontano le imprese sostenibili". L'iniziativa, a cura di Confindustria Piemonte, Unioncamere Piemonte e BPER Banca e promossa dalla rete Enterprise Europe Network Italia, è aperta alle studentesse e agli studenti di UPO, Università di Torino e Politecnico di Torino.
Il premio è rivolto a chi abbia discusso o stia per discutere, tra il 1° gennaio 2023 e il 28 febbraio 2025, una tesi di laurea sulle tematiche ESG (Environmental, Social and Governance). Il premio, infatti, mira a valorizzare il contributo dei giovani alla ricerca sulla sostenibilità aziendale, con particolare attenzione alla transizione energetica e alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Le studentesse e gli studenti interessati potranno inviare la propria candidatura entro il 7 marzo 2025 all'indirizzo email lara.casalini@confindustria.piemonte.it. Nella mail si dovrà indicare il proprio nominativo, l'indirizzo mail, il titolo della tesi di laurea, il corso di laura, il relatore della tesi con il suo indirizzo mail, il voto di discussione e un breve abstract della tesi (500 parole).
Saranno premiate le 7 migliori tesi di laurea che esplorano il tema della sostenibilità aziendale. I premi in denaro sono così suddivisi:
- 1° premio: 2.000 €
- 2° premio: 1.500 €
- 3° premio: 1.000 €
- 4°, 5° e 6° premio: 700 € ciascuno
- Premio speciale di 1.000 € per la miglior tesi sulle CER.
La premiazione avverrà entro l'11 aprile 2025.
Allegati
-
1738238607233.pdf
- Documento PDF - 269.53 KB
Ultima modifica 4 Febbraio 2025
Leggi anche
La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara
La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

Open 2025 - L'Università del Piemonte Orientale apre le porte alle future matricole
OPEN è partito il 28 marzo a Vercelli. Porte aperte per orientarsi, conoscere corsi, servizi e persone UPO anche il 4 aprile ad Alessandria e l’11 aprile a Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

“Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio
Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto
Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
