Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

Studenti UPO in visita al Museo “Cesare Lombroso”

La visita di studio si inserisce in un percorso didattico-formativo che gli studenti dei corsi di laurea di Antropologia Culturale e di Etnologia hanno seguito sotto la guida di Davide Porporato e Gianpaolo Fassino.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Studenti UPO al Museo Lombroso
Gli studenti Upo nel Palazzo degli Istituti Anatomici dell'Università di Torino, sede del Museo Lombroso.

credits © Archivio UPO

Lo scorso 24 maggio gli studenti dei corsi di Antropologia Culturale (corso di laurea in Filosofia, politica e studi culturali, sede di Vercelli) e di Etnologia (corso di laurea in Lettere, sede di Alessandria) hanno visitato il Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso", parte del Polo museale dell'Università di Torino.

La visita di studio si inserisce nel percorso didattico-formativo che gli studenti dei due corsi di laurea hanno seguito quest'anno sotto la guida dei loro docenti, Davide Porporato e Gianpaolo Fassino, nell'ambito di una più complessiva riflessione sulla storia del razzismo e del prezioso contributo che l'antropologia culturale novecentesca ha dato al dibattito contemporaneo circa i temi della diversità e alterità culturale.

In particolare gli studenti del corso di Antropologia Culturale hanno approfondito nelle settimane scorse i limiti e gli effetti delle teorie lombrosiane attraverso un seminario, coordinato da Gianpaolo Fassino e animato dagli stessi studenti, su "razza e razzismo", leggendo e commentando i volumi dell'antropologa Maria Teresa Milicia Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso (Salerno, 2014) e del genetista Guido Barbujani L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana (Bompiani, 2018).

La visita alle collezioni antropologiche torinesi ha costituito quindi l'occasione per completare e approfondire la conoscenza che gli studenti hanno acquisito durante i corsi universitari circa la storia del razzismo e dell'idea di razza.

La visita a un polo museale di interesse etno-antropologico fa parte delle esperienze didattiche che ogni anno arricchiscono i corsi universitari di antropologia dell'Upo: negli scorsi anni erano stati visitati il Sistema museale di Guardabosone e il Museo etnografico dell'attrezzo agricolo 'LÇivel di Casalbeltrame.

    Ultima modifica 31 Maggio 2023

    Leggi anche

    La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara

    La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Escape room orl

    “Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio

    Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    “Progetto Carla Nespolo”

    Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto

    Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Gianluca Mastrolonardo, Stefano Raviola ed Emanuele Marzone, studenti del terzo anno del CdL in Informatica DISIT