Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Successo per le selezioni di Science Slam al DISIT

Mercoledì 28 giugno al Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica si sono svolte le selezioni di Science Slam per scegliere i due candidati che rappresenteranno il DISIT nella finale prevista durante la Settimana della Ricerca. Un evento particolarmente riuscito e apprezzato dalla comunità del DISIT

Di Maddalena Varia

Data di pubblicazione

Science Slam al DISIT
Science Slam al DISIT. Grande successo per la prima selezione dei candidati!

credits © © UPO/Archivio di Ateneo

Spesso si pensa che la sfida più difficile un ricercatore la debba affrontare nel suo laboratorio. In realtà il laboratorio è la comfort zone del ricercatore, la sfida più ardua la incontra fuori, quando deve raccontare alla società il suo lavoro di ricerca, facendone cogliere tutti i dettagli anche a chi ha competenze molto distanti dalle sue. Il tutto si complica se si tolgono al ricercatore i suoi mezzi di comunicazione convenzionali e gli si concede un tempo brevissimo. Ecco l’essenza di Science Slam!

Il 28 giugno 2023, presso il Dipartimento di Scienze ed Innovazione Tecnologica (DISIT), 5 giovani ricercatori (Gregorio Bonsignore, Giorgio Celoria che ha collaborato con Gioele Ancora, Lorenzo Maccarino, Vanessa Miglio coadiuvata da Chiara Zaccone e Stefano Marchesi) afferenti al Dipartimento si sono sfidati in uno Science Slam, con l’ausilio di molecole giganti e soluzioni dai colori sgargianti, davanti a un pubblico di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo. I ricercatori hanno illustrato in maniera efficace e accattivante le loro attuali ricerche in ambito biologico e chimico, guadagnando il favore del pubblico e della giuria.

La Commissione, costituita dai docenti Fabio Carniato, Simona Martinotti e Francesca Martignone, si è successivamente riunirà per la selezione finale dei due candidati che rappresenteranno il DISIT nell’evento Science Slam dell’UPO che si terrà il 22 settembre 2023 a Novara, in apertura della Settimana della Ricerca, e ha deciso di premiare Giorgio Celoria e Gregorio Bonsignore, mentre Vanessa Miglio sarà la prima riserva.

    Ultima modifica 5 Luglio 2023

    Leggi anche

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI