Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Summit a Bucarest per il progetto europeo BeEmTel che insegnerà la telemedicina a 386 studenti europei

Il 27 aprile si sono riuniti a Bucarest i referenti del progetto europeo BeEmTel, nato da una partnership europea per rispondere alla pandemia di Covid-19 e ai nuovi scenari assistenziali legati alla cura delle malattie croniche, alla tele-assistenza e alla simulazione medica. L’output del progetto sarà un corso online che coinvolgerà 386 studenti europei.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

BeEmTel Group in Bucarest (27 aprile 2023)
I protagonisti del BeEmTel Group a Bucarest il 27 aprile 2023

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Il 27 aprile 2023 si è tenuto a Bucarest, in Romania, l’incontro dei rappresentanti della partnership europea BeEmTel, il progetto europeo di alta formazione "Beyond the Emergency", coordinato dall’Università del Piemonte Orientale e dedicato alle malattie croniche, alla tele-assistenza e alla simulazione medica.

Il secondo transnational meeting di BeEmTel (Beyond the Emergency - Telecare for Non-Communicable Diseases through Simulation Techniques) è stato ospitato presso il Ministero degli Interni rumeno. La delegazione UPO, diretta dal professor Gianluca Aimaretti, dal project manager Emiliano Loria e dal dottor Matteo Fonio del Settore Ricerca del Polo di Novara, è stata accolta dal Segretario di Stato del Ministero degli interni rumeno Raed Arafat e dal suo Staff. 

BeEmTel è un progetto di formazione innovativo nato per rispondere alla pandemia di Covid-19. Il progetto formativo BeEmTel intende soddisfare le nuove esigenze sanitarie, destinate a subire un significativo cambiamento nel prossimo futuro. I nuovi scenari assistenziali rendono necessari nuovi approcci e metodologie per soddisfare i bisogni e le continue attenzioni richieste dai soggetti più fragili con NCD (Noncommunicable diseases) e affrontare il bisogno di supporto da parte di familiari e caregiver.

La Partnership BeEmTel, che oltre a UPO coinvolge anche l’Università della Tessaglia (Grecia), dall’Università Targu Mures (Romania), dall’Università “Ludwig Maximilian” (Germania) e dall’Università di Zagabria (Croazia), ha messo a fuoco, durante la riunione, gli ultimi dettagli operativi per il lancio ufficiale del corso online “Management of Chronic Diseases through Telemedicine”, che avrà inizio il 15 maggio 2023 sulla piattaforma digitale predisposta dal centro di simulazione e didattica innovativa per la medicina e le professioni sanitarie UPO SIMNOVA. I destinatari del corso online sono 386 studenti europei; l'adesione degli studenti UPO è stata ampia ed entusiasta.

Tag
Medicina

    Ultima modifica 3 Maggio 2023

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle