- Argomento
- Persone
La tesi in Relazioni internazionali di Camilla Sofia Biroli sulla “dimensione ecologica dell'uomo” premiata alla Camera dei Deputati
I migliori laureati nazionali hanno ricevuto il riconoscimento della Fondazione Italia Usa il 3 giugno, a Roma
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Nel mese di ottobre 2021 ho conseguito la laurea ASPES (Scienze politiche, economiche, sociali e dell'amministrazione) presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell'UPO con una tesi in Relazioni Internazionali denominata "Globalizzazione ed Ecologia: pensare globalmente, agire localmente" curata dal Prof. Stefano Quirico. La trattazione propone un'analisi politologica, filosofica, giuridica ed economica inerente al rapporto tra la dimensione ecologica e l'uomo, proposta come tentativo per risolvere la difficile affermazione dei paradigmi ecologisti contemporanei e non. A tale scopo e, come punto di partenza dell'elaborato, vengono individuate due cause principali. Il primo fattore è dovuto a una difficoltà preminente nello stabilire se le prospettive ecologiste abbiano radici sufficientemente profonde e forti in termini politico-sociali, in grado di poter influenzare il cambiamento e di guidarlo (in sostanza che non costituiscano soltanto “cespuglio della storia”). Il secondo consta nel verificare quali siano i grandi pensatori politici e filosofici che hanno determinato la struttura dei movimenti verdi e i futuri piani di salvaguardia per l’ambiente. Riprendendo il classico motto dei movimenti verdi “pensare globalmente, agire localmente” si vuole enfatizzare l’importanza di agire singolarmente sulla propria scala in un’ottica di cooperazione per sciogliere un’emergenza comune, risolvibile se e solo se tutti gli individui contribuiscono mediante azioni di cura del pianeta.
Il percorso accademico di eccellenza portato avanti nei tre anni, mi ha permesso di essere selezionata come vincitrice del Premio America Giovani (sito), riconoscimento al talento e al merito universitario per il quale non è possibile in alcun modo autocandidarsi (da questo punto di vista, il criterio è estremamente meritocratico). La vittoria del Premio mi è stata comunicata dalla Fondazione Italia Usa, attraverso cui ho ottenuto una borsa di studio per il Master di Alta Specializzazione e Formazione in "Leadership per le Relazioni Internazionali e il Made in Italy" curato dal Ministro Giannini e Daclon e dalle più alte figure del panorama nazionale e internazionale (vedi Emilio Iodice per esempio) il cui progetto formativo è inserito all'interno del Programma delle Nazioni Unite.
Formalmente, il riconoscimento è mi è stato consegnato venerdì 3 giugno 2022 alla Camera dei Deputati a Roma, durante una cerimonia organizzata dalla Fondazione stessa.
Dopo un'introduzione sullo spirito del Premio, siamo stati chiamati uno alla volta per ricevere personalmente la pergamena attestante.
E' stata un'esperienza indimenticabile. L'essere premiata nel tempio della democrazia italiana insieme a un centinaio di altri talentuosi neolaureati provenienti da tutta Italia e da percorsi di studi differenti, mi ha fatto pensare a quanto l'impegno e la passione abbiano influito positivamente nei risultati ottenuti da ognuno dei presenti. Il riconoscimento concesso è unicamente basato sul merito e ciò ha reso l'occasione ancor più emozionante. Credo fortemente nell'istituzione Università ed è stato ovvio per me sentirmi grata di far parte e di rappresentare l'Università del Piemonte Orientale.
Camilla Sofia Biroli
Link Utili
Ultima modifica 30 Novembre 2022
Leggi anche
Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"
Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide
La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza
Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine
Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025
