Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Tornare a vivere grazie alla ricostruzione dell'esofago. È successo a Novara grazie all'équipe medica di Sergio Gentilli

Tra pochi giorni la donna, che ha sopravvissuto per 15 mesi grazie a una sonda intestinale, riuscirà nuovamente ad alimentarsi autonomamente per via orale

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Sergio Gentilli
Sergio Gentilli

Il 2020 sarà tristemente ricordato come l’annus horribilis per il nostro sistema sanitario, chiamato a rispondere a un’emergenza pandemica globale che ha investito il Paese e, in particolare, il Piemonte. Ma c’è anche chi, fortunatamente, lo ricorderà come l’anno in cui la vita è tornata a essere vivibile, grazie a un intervento di ricostruzione chirurgica che ha costituito per certi versi l’ultima occasione, il punto di non ritorno oltre il quale la speranza di guarire svanisce. È successo a Novara, dove una donna 42enne di origini albanesi ha vinto la sua sfida grazie all’équipe medica guidata dal professor Sergio Gentilli, direttore della Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Clinica chirurgica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità”, che le ha completamente ricostruito l’esofago.

Nel 2018 alla donna era stata diagnosticata una forma di carcinoma dell'esofago cervicale particolarmente grave, trattata dapprima con la radioterapia e, in seguito all’inefficacia del trattamento, con l’asportazione chirurgica di laringe-faringe ed esofago. Nei quindici mesi successivi, nonostante i tentativi di ricostruzione chirurgica del canale alimentare, tutti falliti per il rigetto dell’organismo e la necrosi dei tessuti trapiantati, la giovane donna ha sopravvissuto grazie a una sonda di alimentazione posizionata nell'intestino tenue. Fino a che la sua famiglia non ha deciso di chiedere il supporto del team italiano del professor Gentilli – oggi professore associato di Chirurgia generale al Dipartimento di Scienze della salute dell’Università del Piemonte Orientale – che dopo aver valutato il caso clinico ha accettato di accogliere a Novara la paziente per sottoporla a una pratica chirurgica davvero rischiosa a causa della storia clinica pregressa.

«Abbiamo sottoposto la paziente – spiega il professor Gentilli – ad approfondite indagini diagnostiche e per immagini finalizzate a escludere la persistenza della malattia neoplastica e alla valutazione della possibilità di utilizzare il colon in sostituzione dell'esofago mancante. Tutto ciò ci ha permesso di poter dare un'indicazione chirurgica.» L'intervento, eseguito a Novara il 30 ottobre, è durato 6 ore e vi hanno partecipato anche il chirurgo plastico Giovanni Verna (AOU “Maggiore della Carità”) e il chirurgo toracico Ottavio Rena (Scienze della salute, UPO). «Abbiamo prelevato una lunga ansa colica comprendente il colon destro e trasverso nel rispetto dei peduncoli vascolari – continua il professor Gentilli –; questa porzione è stata fatta giungere per via retrosternale fino al faringostoma sottomentoniero e l'intervento è stato poi completato con una plastica di copertura con l’utilizzo di una parte del muscolo grande pettorale.»

Oggi la paziente è al settimo giorno di decorso post operatorio regolare, condizioni che giustificano l’ottimismo dei medici, certi che dalla metà della prossima settimana la signora possa tornare ad alimentarsi in maniera autonoma e, finalmente, per via orale.

    Ultima modifica 5 Settembre 2022

    Leggi anche

    Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"

    Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Storie di ordinaria follia finanziaria

    Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

    La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

    CORA 2025

    Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza

    Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    AOU "Maggiore della Carità" di Novara

    Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

    Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

    Roberta Rolla