- Argomento
- Open Campus
Il Tribunale ad Alessandria accoglie gli studenti del DIGSPES
Gli studenti della corso di Diritto penale, coordinato dal dottor Alessandro Provera del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali, hanno assistito, tra il 20 novembre e il 12 dicembre 2023, a diverse fasi processuali presso il Tribunale di Alessandria.
Di Redazione
Data di pubblicazione

Gli studenti del corso di Diritto penale coordinato dal dottor Alessandro Provera del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali, hanno partecipato, il 20 novembre e il 12 dicembre 2023, a due processi presso il Tribunale di Alessandria. La trasferta didattica presso il tribunale è stata possibile grazie alla collaborazione della dottoressa Maria Teresa Guaschino, attuale Presidente della sezione penale del Tribunale di Alessandria, e alla supervisione del dottor Gianluigi Biasci, magistrato ordinario e alumnus dell’Università del Piemonte Orientale.
Più di cinquanta studentesse e studenti, nell’arco dei due giorni in tribunale, hanno assistito alla conclusione di un dibattimento in Corte d’assise e alla discussione tra le parti, oltre a poter seguire un’istruttoria in un procedimento davanti al Tribunale monocratico pendente per atti persecutori.
«Sono convinto – ha detto il dottor Provera – che la visita presso il Tribunale costituisca un momento imprescindibile dei corsi penalistici della nostra Università. Simili esperienze didattiche hanno diverse funzioni: in primo luogo aiutano a capire come si svolge, in concreto, un processo. Soprattutto, servono a far accendere la scintilla della passione per le professioni forensi nella mente delle future giuriste e dei futuri giuristi, passione che durante gli anni universitari può essere coltivata grazie alle diverse cliniche legali già attive, e di prossima attivazione, del nostro Dipartimento.»
Le attività extra-universitarie dedicate agli iscritti del DIGSPES sono molteplici in ambito penalistico. Già nel secondo semestre, come avvenuto negli ultimi anni sotto il coordinamento della professoressa Serena Quattrocolo – già direttrice del Dipartimento – esperienze analoghe saranno dedicate agli studenti di Procedura penale).
Ultima modifica 15 Dicembre 2023
Leggi anche
Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES
Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill
A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025
