Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Tumore al seno: Alessandra Gennari ospite della trasmissione RAI UnoMattina per parlare di prevenzione

Il 10 novembre 2023 la professoressa Alessandra Gennari (DIMET, UPO) è intervenuta durante la trasmissione UnoMattina (RAI1) per parlare di prevenzione del tumore al seno in occasione delle giornate della ricerca promosse da AIRC. Riguarda il suo intervento su Raiplay.it. «Il tumore al seno è il più diffuso in assoluto. Occorre lavorare affinché le donne aderiscano maggiormente ai programmi di screening.» Oggi a livello nazionale solo una media di 6 donne su 10 fa la giusta prevenzione.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Alessandra Gennari a UNOMATINA
Alessandra Gennari e Laura Ottini intervistate da Massimiliano Ossini

credits © RAI/UNOmattina

Il 10 novembre 2023 la professoressa Alessandra Gennari (DIMET, UPO) e la professoressa Laura Ottini (La Sapienza), entrambe professoresse ordinarie di Oncologia nei rispettivi Atenei, sono state protagoniste a UnoMattina (RAI1) per parlare di prevenzione del tumore al seno in occasione delle giornate della ricerca promosse da AIRC.

«Il tumore al seno — ha spiegato la professoressa Gennari, che oltre a insegnare Oncologia alla Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale dirige la SCDU di Oncologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara — è quello più diffuso tra le donne, ed è anche il più diffuso in assoluto. Nella maggior parte dei casi è guaribile. La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi sfiora, oggi, l’85%. La prevenzione, tuttavia, è molto importante perché la guarigione è possibile solo se la diagnosi è precoce. Nella malattia avanzata, nella malattia che definiamo metastatica, oggi abbiamo nuovi farmaci, compresi l’immunoterapia e gli anticorpi immuno-coniugati che aiutano ad estendere anche di molto la speranza di vita delle nostre pazienti, ma questi non rappresentano ancora la guarigione, e in questo senso la prevenzione è fondamentale

Negli ultimi dieci la riduzione della mortalità si è attestata intorno al 35-36%, un dato molto importante per la neoplasia della mammella; un risultato ottenuto grazie alla diagnosi precoce e alla terapia primaria, quella relativa alle nostre abitudini di vita e alla sfera delle azioni su cui noi possiamo intervenire (per esempio abolire totalmente il fumo, mantenere una alimentazione corretta e bilanciata).

«Purtroppo vediamo sempre più tumori nelle donne giovani — ha aggiunto Alessandra Gennari — e questo in parte è dovuto anche all’ampliamento dello screening a più fasce di età. Le donne, però, devono aderire maggiormente ai programmi di screening; oggi a livello nazionale in media vi aderisce, sottoponendosi a una mammografia, solo il 60% delle donne. È un dato ancora troppo basso purtroppo

La puntata integrale è disponibile sul sito Raiplay.it e l’intervento delle ricercatrici è visibile dal minuto 30 al minuto 40.

 

Fotogallery
UnoMattina del 10 novembre 2023UnoMattina del 10 novembre 2023UnoMattina del 10 novembre 2023UnoMattina del 10 novembre 2023UnoMattina del 10 novembre 2023UnoMattina del 10 novembre 2023UnoMattina del 10 novembre 2023UnoMattina del 10 novembre 2023UnoMattina del 10 novembre 2023

    Ultima modifica 13 Novembre 2023

    Leggi anche

    Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"

    Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Storie di ordinaria follia finanziaria

    Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

    La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

    CORA 2025

    Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza

    Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    AOU "Maggiore della Carità" di Novara

    Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

    Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

    Roberta Rolla