Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

Una giornata presso l’Agenzia nazionale dei beni confiscati alla criminalità organizzata

Gli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali UPO hanno trascorso la giornata del 1° dicembre nel capoluogo lombardo, visitando l’Agenzia nazionale dei Beni Confiscati alla Criminalità organizzata (ANBSC). Il DIGSPES l’Agenzia hanno in cantiere iniziative comuni dedicate proprio alla formazione di studentesse e studenti.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Studenti Agenzia beni confiscati
Gli studenti UPO a Milano

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Venerdì 1 dicembre 2023 un gruppo studenti del polo alessandrino del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali DIGSPES (corso di Diritto penale) si sono recati a Milano, insieme al docente responsabile del corso Alessandro Provera, per visitare l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC).

Studentesse e studenti hanno seguito una lezione organizzata proprio all’interno di un bene confiscato, oggi dedicato alle attività didattiche dell’Agenzia. L’incontro è stato coordinato dalla dottoressa Simona Ronchi, Direttrice della sede milanese dell’Agenzia che opera per tutto il Nord d’Italia, che ha posto particolare attenzione alle problematiche di gestione dei beni; dopo di lei l’avvocata Lucia De Benedetto, funzionaria dell’Agenzia, ha messo in luce gli aspetti processuali del procedimento di prevenzione e la necessaria competenza interdisciplinare di coloro che si occupano di questo settore. Ne è scaturito un dialogo con il dottor Provera che ha registrato interesse e partecipazione anche tra iscritte e iscritti UPO.

«La tematica delle misure di prevenzione patrimoniali, dei sequestri e delle confische – ha spiegato Alessandro Provera –, il loro ambito di applicazione e le regole che li disciplinano, assai divergenti da quelle del processo penale, al pari della gestione dei beni oggetto di confisca, è senza dubbio centrale nel diritto penale della modernità. È una materia altamente tecnica, interdisciplinare e multilivello che ha aspetti sempre più legati alla transnazionalità e di cui i nostri studenti devono avere conoscenza in un contesto legale sempre più globalizzato.»

La collaborazione tra DIGSPES e ANBSC è destinata a intensificarsi anche nel prossimo futuro. Le due Istituzioni, infatti, stanno mettendo a punto una convezione, che sarà siglata a inizio 2024, per permettere a studentesse e studenti di compiere stage e tirocini presso l’Agenzia; è prevista, inoltre, l’attivazione di una clinica legale presso il DIGSPES per permettere agli studenti di cimentarsi con problematiche concrete discendenti dall’applicazione del codice anti-mafia. Tutte le attività sono promosse e coordinate dal dottor Provera in collaborazione con la dottoressa Ronchi di ANSBC, e con la supervisione del direttore del DISGSPES Giorgio Barberis e dell’ex direttrice di Dipartimento, la professoressa Serena Quattrocolo.

 

    Ultima modifica 6 Dicembre 2023

    Leggi anche

    La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara

    La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Escape room orl

    “Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio

    Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    “Progetto Carla Nespolo”

    Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto

    Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Gianluca Mastrolonardo, Stefano Raviola ed Emanuele Marzone, studenti del terzo anno del CdL in Informatica DISIT