- Argomento
- Persone
Uniti e solidali ce la faremo!
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di uno studente UPO al Magnifico Rettore. Un esempio di grande altruismo e di senso di appartenenza alla comunità UPO al tempo del COVID-19
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Il 29 aprile 2020 il rettore dell'UPO Gian Carlo Avanzi ha ricevuto questa lettera. Con il consenso del Mittente la pubblichiamo integralmente, certi che rappresenti una fotografia significativa di ciò che stiamo vivendo durante l'emergenza COVID-19 e di cosa voglia dire sentirsi parte di una comunità. In questo caso la comunità UPO.
Egregio Sig. Rettore,
quasi tre anni fa quando decisi di iscrivermi al CLEA nella sede di Alessandria per conseguire una seconda laurea e investire ulteriormente nel mio capitale umano, al fine di propormi al meglio nel mio progetto di vita e lavorativo, non potevo certo immaginare gli eventi tragici di questi ultimi due mesi.
Pensavo invece che a fine percorso avrei cercato un contatto diretto con Lei per provare ad esporre i miei progetti lavorativi didattici con l’obiettivo di realizzarmi e di arricchire l’offerta formativa dell’UPO, conscio del fatto che tale Università ha più a cuore (e io l’ho potuto verificare direttamente) rispetto alle altre il mantenimento di un rapporto costruttivo di comunità e di collaborazione con i suoi studenti durante il percorso di formazione e poi con i suoi ex studenti una volta terminato il percorso accademico.
Non è ora il momento di sottoporre la questione alla Sua attenzione; la riprenderò una volta terminato il mio secondo percorso accademico.
In ossequio e in coerenza a quel concetto di comunità solidale, anch’io ho fatto la mia parte in termini di piccola donazione aderendo all’iniziativa “L’UPO AIUTA GLI OSPEDALI DEL SUO TERRITORIO”.
Mi sento un po’ in imbarazzo per il ritardo, ma, date le mie possibilità, ho pensato di provvedere prima come Italiano a livello nazionale (Protezione civile) e poi come lombardo (Regione Lombardia); l’accredito dei 600 euro come libero professionista a partita IVA mi ha permesso di fare uno sforzo in più e di dare un identico contributo anche all’Ospedale di Alessandria.
Distinti saluti.
Uniti e solidali ce la faremo!
Giangiuseppe
29 aprile 2020
- Tag
- Covid-19
Ultima modifica 24 Agosto 2022
Leggi anche
Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"
Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide
La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza
Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine
Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025
