Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

UPO e SOGIN laureano 14 esperti in decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi

Conclusa con la proclamazione a Novara la seconda edizione del Master che l'Ateneo organizza insieme alla Società pubblica responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi. Una collaborazione che durerà anche in futuro.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Coclusa la II edizione del Master UPO-SOGIN in Decommissioning dei rifiuti radioattivi
I partecipanti del Master UPO-SOGIN

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Il 7 dicembre, presso l’aula magna della Scuola di Medicina a Palazzo Bellini, a Novara, si è conclusa la II edizione del master di I livello in “Manager Ambientale per la gestione del decommissioning e dei rifiuti radioattivi in ambito industriale, sanitario e di ricerca”; organizzato da Università del Piemonte Orientale e SOGIN, la società pubblica responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi, il Master si è concluso con la cerimonia di conferimento del diploma ai quattrodici partecipanti che hanno portato a termine con successo il corso.

Alla proclamazione hanno partecipato il Rettore, professor Gian Carlo Avanzi, la direttrice del Dipartimento di Scienze della salute (cui afferisce il Corso), professoressa Lia Rimondini, il direttore del master, professor Michele Arneodo e il dottor Marco Brambilla, vicedirettore dal Master e Direttore della Struttura complessa di Fisica sanitaria dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Maggiore della Carità" di Novara. In rappresentanza del Gruppo Sogin erano presenti la professoressa Angela Bracco, l’ingegnere Nadia Cherubini, il dottor Francesco Troiani e l’ingegner Carlo Vicini, quest’ultimo anche in qualità di vicedirettore del Master.

Visto il successo di questa edizione del Master, a cui hanno partecipato molti professionisti in possesso di titoli di laurea magistrale già attivi  da anni nell'ambito professionale, UPO e SOGIN si sono impegnate a proseguire la collaborazione manifestando l’interesse a realizzare una terza edizione da effettuare tra la fine del 2023 e il 2024.

    Ultima modifica 15 Dicembre 2022

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle