Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

UPOalumni dona 2.700 Euro agli ospedali di Alessandria, Novara e Vercelli

La donazione è stata possibile grazie alla vendita di t-shirt create in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Novara

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

consegna virtuale
Nell'immagine la consegna virtuale di Vercelli

Il 10 maggio si è conclusa la vendita di magliette organizzata da UPO Alumni, con il contributo e l’aiuto degli studenti del corso di Graphic Design dell’Accademia di Belle Arti di Novara (ACME), per sostenere la raccolta fondi dell’UPO a favore degli ospedali di Alessandria, Novara e Vercelli impegnati in prima linea nell’emergenza COVID-19. 

Il progetto, nato dall’idea di Sara Biscuola, laureata UPO e socia dell’Associazione, è stato accolto da subito con grande entusiasmo ed ha portato in poche settimane alla vendita di 200 magliette (prodotte in tre differenti versioni in edizione limitata) per un ricavato di 2700 euro.

Nei giorni scorsi la presidentessa di UPOalumni, professoressa Francesca Boccafoschi, tramite incontri in videoconferenza, ha consegnato la somma ai direttori generali dei tre Ospedali beneficiari, Chiara Serpieri per l'Ospedale "S. Andrea" di Vercelli, Giacomo Centini per l'Azienda ospedaliera nazionale "SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo" di Alessandria e Mario Minola per l'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Maggiore della Carità" di Novara. Quest'ultima consegna è avvenuta di persona al "Maggiore" di Novara, dove la professoressa Boccafoschi è spesso impegnata nell'ambito delle sue attività per la Scuola di Medicina UPO.​

Erano gli inizi di aprile quando Biscuola ha contattato la Presidentessa di UPOalumni proponendo di dar vita a un progetto che potesse diventare un modello replicabile anche da parte delle altre associazioni di laureati delle università italiane. Un modo per spingere ulteriormente i laureati e gli studenti a fare la loro parte in questo momento storico davvero delicato per il Paese. UPO Alumni e il team di ACME, coordinato dal professor Alfredo Ghidelli, hanno accettato la sfida e con il loro lavoro e impegno sono riusciti a portare a termine la loro missione. 

Oltre ad avere ideato le magliette, gli studenti dell’Accademia hanno realizzato alcuni video (ancora visualizzabili sul sito dell’Associazione upoalumni.uniupo.it) che sono stati diffusi tramite i canali social di UPO Alumni e che hanno permesso di dare maggiore risalto all’iniziativa.

Tag
Covid-19

    Ultima modifica 25 Agosto 2022

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle