- Argomento
- Open Campus
Verbania in corsa per diventare capitale della cultura 2022
L'UPO sostiene la candidatura e partecipa grazie al progetto di riqualificazione culturale di Villa San Remigio. La città vincitrice sarà nominata dal MiBACT nel mese di gennaio 2021
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

La città di Verbania è tra le dieci finaliste che a gennaio si contenderanno il ruolo di capitale della cultura italiana 2022. Anche l'Università del Piemonte Orientale – il rettore Gian Carlo Avanzi fa parte del Comitato d'onore che sta sostenendo la candidatura – è parte attiva in questa "gara" fra comuni grazie al progetto che riguarda la riqualificazione della storica Villa San Remigio come crocevia culturale e sede di molte attività didattiche dell'UPO.
Le candidate ad accedere alla fase finale erano ventotto. Le dieci finaliste (oltre a Verbania ci sono Ancona, Bari, Cerveteri (Roma), L'Aquila, Pieve di Soligo (Treviso), Procida (Napoli), Taranto, Trapani e Volterra) presenteranno i loro dossier il 14 e 15 gennaio durante un'assemblea pubblica e di fronte alla Giuria istituita dal MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo). Sono già state scelte le capitali italiane della cultura sia per il 2021 (Parma), sia per il 2023 (Brescia e Bergamo).
Ultima modifica 6 Settembre 2022
Leggi anche
Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES
Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill
A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Novara Città in Erba
Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025
