Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Vita da UPO

UPO e Università dell'Insubria insieme nel programma Berkeley SkyDeck

"4theLINE - Learn, innovate, network in the transregional Ecosystem" è il progetto che ha permesso di ottenere il finanziamenti da "Fondazione Cariplo - Cariplo Factory"

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

SkyDeck Europe, Milano
SkyDeck Europe, Milano

L'Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con l'Università dell'Insubria, ha ottenuto un finanziamento da "Fondazione Cariplo - Cariplo Factory" per il bando "Ecosistema della R&I - Valorizzare le competenze del sistema universitario nel programma di accelerazione Berkeley SkyDeck Europe Milan".

Il progetto che ha permesso di ottenere il finanziamento è "4theLINE - Learn, innovate, network in the transregional Ecosystem" e prevede la messa in rete, l'integrazione e la condivisione di iniziative a favore di start-up e stakeholder attivi a cavallo di Piemonte e Lombardia, che abbiano un focus sulla collaborazione ricerca-industria, sul trasferimento di tecnologie e di conoscenza dai laboratori di eccellenza degli Atenei al tessuto produttivo (OpenLabs), verso le macro-aree settoriali: "eHealth & silver economy", "sistemi avanzati e digitali per la formazione", "economia circolare & sostenibilità".

I due Atenei hanno coinvolto un panel condiviso, attivo e interattivo di propri ricercatori, docenti ed esperti di grado internazionale, ponendo a fattore comune le 3 macro-aree tecnico-scientifiche di eccellenza, i relativi Centri di Ricerca, progetti e finanziamenti di eccellenza, laboratori aperti al tessuto produttivo, e coordinando una serie di tematiche trasversali al mondo dell'impresa e dell'innovazione.

Il processo di organizzazione degli incontri prevede una nuova e originale matrice tematica attraverso cui comporre attività di formazione tecnico-specialistica, percorsi di OpenLabs e dimostratori, divulgazione di casi di successo, tavole rotonde multi-tematiche e multi-stakeholders.

Tutto ciò avverrà attraverso iniziative da svolgersi presso i 4 poli universitari di entrambi gli atenei e con la collaborazione delle principali confederazioni locali: CNVV, UIVCO, CCIAA Alto Piemonte, Varese e Como-Lecco, Confindustria Como, UIVA.

Per l'UPO saranno coinvolti come referenti delle aree tematiche Lucrezia Songini (imprenditorialità e sostenibilità); Alberto Dal Molin (sviluppo e sperimentazione in ambito Salute); Francesco Della Corte (formazione innovativa e virtualizzazione); Enrico Boccaleri (materiali ed economia circolare); Elena Fregonara (diritto commerciale e finanziario per le Start-up); Vito Rubino (trade e indicazioni geografiche); Cosimo Anglano (Cybersecurity). Chiara Morelli sarà coordinatrice dell'iniziativa per l'Ateneo.

    Ultima modifica 4 Agosto 2022

    Leggi anche

    Marisa Gariglio è la nuova direttrice scientifica del CAAD

    Professoressa ordinaria di Microbiologia presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, Marisa Gariglio guiderà il Centro di eccellenza per la ricerca traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche dell’Università del Piemonte Orientale fino a marzo 2029.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 17 Marzo 2025

    CAAD

    Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania

    Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.

    Argomento
    Vita da UPO

    Data di pubblicazione 06 Marzo 2025

    I delegati di Regione, Atenei e Ordini professionali