- Argomento
- Persone
Luca Ragazzoni nel Team di esperti del Ministero della Salute che monitoreranno il piano di risposta alla pandemia 2021-2023
Oltre al Responsabile scientifico del CRIMEDIM fanno parte del Team personalità di grande esperienza in ambito medico e scientifico
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Il Ministero della Salute ha recentemente istituito il Team di esperti che avranno il compito di guidare il processo di monitoraggio, valutazione e aggiornamento del Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale 2021 - 2023. Nel Team di esperti il Ministero ha nomintao anche il dottor Luca Ragazzoni, coordinatore scientifico del CRIMEDIM (Center for research and training in disaster medicine, humanitarian and global health) dell'Università del Piemonte Orientale, oggi ricercatore di Anestesiologia del Dipartimento di Medicina traslazionale.
Gli altri componenti del gruppo di esperti sono Nicola Petrosillo (Responsabile servizio controllo delle infezioni e consulenze infettivologiche, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico), Milena Vainieri (Professoressa Associata, Laboratorio Management e Sanità, Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa), Anna Odone (Professoressa Ordinaria, Università di Pavia) e Francesco Vitale (Professore Ordinario, Università di Palermo).
Al team di esperti è richiesto di fornire indicazioni e indirizzi per il monitoraggio dell’implementazione del Piano 2021-2023, di valutare lo stato di implementazione del Piano e realizzare report annuali e di fornire indicazioni per il suo aggiornamento.
- Tag
- Anestesiologia
Ultima modifica 13 Novembre 2022
Leggi anche
Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"
Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide
La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza
Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine
Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio.
- Argomento
- Persone
Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025
