Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

Studenti di Fisioterapia a Bangui grazie a UPO e Comunità di San’Egidio

I Freemover UPO sono coordinati da Patrizia Fornara (DISS) e sono impegnati in un tirocinio di valutazione e riabilitazione per i bambini in cura presso il centro, colpiti in gran parte da epilessia. La Clinique Dream, sede del tirocinio in Africa, è gestita dalla Comunità di Sant’Egidio.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Studenti Freemover a Bangui (Repubblica Centrafricana)
I nostri Freemover a Bangui

credits © UPO/Archivio di Ateneo

Il 20 marzo 2023 cinque studenti del terzo anno del Corso di laurea in Fisioterapia che hanno aderito al bando Freemover hanno iniziato il tirocinio formativo a Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana, presso la Clinique Dream gestita dalla Comunità di Sant'Egidio.

Studentesse e studenti UPO – Alice Coassolo, Alice Callegari, Nicolas Cognein, Niccolò Rizzato e Matteo Corgnati – sono coordinati dalla professoressa Patrizia Fornara del Dipartimento di Scienze delle salute UPO e sono impegnati in un tirocinio di valutazione e riabilitazione per i bambini in cura presso il centro. I bambini che vengono esaminati sono prevalentemente bambini epilettici, per i quali si dà inizio, grazie proprio a questa esperienza, a un percorso riabilitativo.

Lo stage di tirocinio si è inserito nel lavoro del programma Dream della Comunità di Sant'Egidio, nato nel 2002 per la cura dei malati di Aids in Africa e sviluppatosi, nel corso degli ultimi venti anni, in dieci paesi del continente africano dedicandosi progressivamente anche a pazienti con malattie croniche. La Clinique Dream è un centro nato nel 2019 che ha in gestione moltissimi bambini con epilessia. La profonda richiesta di cure riabilitative ha fatto sorgere la proposta di questa esperienza di stage, nata dalla collaborazione tra il Corso di laurea di Fisioterapia e il programma Dream.

«La proficua e attenta collaborazione del team medico/clinico instaurata con i familiari dei piccoli pazienti – spiega la professoressa Fornara – è il segno di un bisogno sanitario che lo stage sta raccogliendo e a cui sta rispondendo in modo concreto. Grazie all’impegno dei nostri studenti abbiamo maggiori probabilità che questo lavoro duri nel tempo, sia in termini di esperienza acquisita sul campo sia in termini di benefici per queste popolazioni così fortemente svantaggiate.»

Fotogallery
Freemover UPO a Bangui con la Comunità di Sant’EgidioFreemover UPO a Bangui con la Comunità di Sant’EgidioFreemover UPO a Bangui con la Comunità di Sant’Egidio
Tag
Medicina

    Ultima modifica 28 Marzo 2023

    Leggi anche

    La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara

    La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Escape room orl

    “Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio

    Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    “Progetto Carla Nespolo”

    Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto

    Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Gianluca Mastrolonardo, Stefano Raviola ed Emanuele Marzone, studenti del terzo anno del CdL in Informatica DISIT