Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Persone

Università e sostenibilità. Carmen Aina nominata presidente della RUS Piemonte

Carmen Aina insegna Politica economica al Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale. Gli Atenei piemontesi l’hanno nominata Presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS Piemonte) fino al 2026.

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Carmen AINA
Carmen Aina, presidente RUS Piemonte

credits © Archivio UPO

La professoressa Carmen Aina sarà Presidente della RUS Piemonte fino al mese di maggio del 2026. La sua nomina è stata decisa lo scorso giugno dai delegati degli Atenei piemontesi all’interno della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile del Piemonte.

Carmen Aina insegna Politica economica presso il DISSTE, il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale, e in questi ultimi anni, nel ruolo di delegata UPO nella RUS Piemonte, ha partecipato e contribuito all’organizzazione di numerosi eventi di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità e del corretto uso delle risorse a nostra disposizione.

La RUS è una rete promossa dalla CRUI, e costituisce la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. La finalità principale della Rete – si legge nel manifesto programmatico della RUS – è la diffusione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità, sia all’interno sia all’esterno degli Atenei (a livello urbano, regionale, nazionale, internazionale), in modo da incrementare gli impatti positivi in termini ambientali, etici, sociali ed economici delle azioni poste in essere dagli aderenti alla Rete, così da contribuire al raggiungimento degli SDGs, e in modo da rafforzare la riconoscibilità e il valore dell’esperienza italiana a livello internazionale.

«Attraverso questa sottorete – spiega la professoressa Aina – vogliamo intensificare la collaborazione tra gli atenei piemontesi, già sperimentata con il progetto Piemonte e Accademia per lo Sviluppo Sostenibile (PASS), durante il quale è stata definita e avviata una modalità operativa innovativa con la Regione Piemonte, volta alla condivisione, all’elaborazione e all’attuazione delle politiche per la Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile.»

«Le sfide poste al 2030 e al 2050 dall’Agenda Globale e dalla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile – continua Aina – impongono sistemi di governance collaborativi e transdisciplinari, capaci di diffondere innovazione sociale sul territorio e di fornire stimoli culturali per l’intero sistema regionale. Ed è proprio in questo scenario di profonda trasformazione che la RUS Piemonte vuole farsi promotore di una cultura della cooperazione, per promuovere sia nuove politiche di sostenibilità in maniera diffusa e mirata alle nuove generazioni, sia iniziative di dialogo con attori istituzionali, di ricerca ed economici. In questo triennio ci impegneremo, potenziando le attività di terza missione, affinché il sistema universitario piemontese possa favorire un modello di sviluppo sostenibile e coesione territoriale.»

    Ultima modifica 20 Settembre 2023

    Leggi anche

    Il professor Francesco Bavagnoli ha tenuto la conferenza "Storie di ordinaria follia finanziaria"

    Dalla Crisi dei tulipani del 1600, alla Dot-com Bubble della fine degli anni Novanta, fino ai cosiddetti "titoli meme" come Gamestop, il professore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa ha accompagnato il numeroso pubblico in sala in un viaggio tra i momenti storici in cui i mercati hanno "perso la testa".

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Storie di ordinaria follia finanziaria

    Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

    La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

    CORA 2025

    Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza

    Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

    AOU "Maggiore della Carità" di Novara

    Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

    Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

    Argomento
    Persone

    Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

    Roberta Rolla