Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

White Coat Ceremony 2024: ad Alessandria il Presidente Cirio per la nascita dell'AOU di Alessandria

Il 21 febbraio ad Alessandria si è rinnovata la White Coat Ceremony, il rito di passaggio per studentesse e studenti di Medicina che fanno il loro ingresso nelle corsie ospedaliere.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

White Coat Ceremony Alessandria 2024
White Coat Ceremony Alessandria 2024

Si è svolta mercoledì 21 febbraio, presso l’Aula Magna del Polo Scientifico Didattico di Alessandria, l’edizione 2024 della White Coat Ceremony, evento dedicato alle iscritte e agli iscritti al terzo anno del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia nel polo formativo di Alessandria che, a partire da marzo, inizieranno a frequentare i tirocini formativi nelle corsie ospedaliere.

Momento clou della giornata appena trascorsa è stata anche la firma, alla presenza del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e dell’Assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi, del decreto di istituzione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria.

La Cerimonia del camice bianco, durante la quale i futuri medici hanno vestito per la prima volta il camice simbolo della professione medica, è promossa e co-organizzata dall’Università del Piemonte Orientale e dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria; i protagonisti sono stati 79 iscritte e iscritti al terzo anno del percorso di laurea sessennale.

«Siamo davvero soddisfatti di questo percorso – ha detto il rettore Gian Carlo Avanzi –, tanto per i ragazzi quanto per il nuovo ospedale. Gli studenti avranno a disposizione tutti gli strumenti per esercitare la professione al meglio, in questa struttura. Il fatto che questa struttura sia universitaria, inoltre, permetterà una proficua convivenza tra didattica, ricerca e clinica, anche a livello locale.»

«Dopo il Covid la sanità è cambiata e sta cambiando – le parole del Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria “Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo”, Valter Alpe –, ma i 79 studenti dell’UPO che oggi hanno indossato per la prima volta il camice bianco avranno la possibilità di entrare in corsia in un momento di rinnovamento delle attrezzature mediche e tecnologiche e questo significa anche poter valorizzare il capitale umano e creare un nuovo rapporto e approccio tra medico e paziente.»

«Noi dobbiamo pensare che la sanità si possa rilanciare – il commento del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio –, proprio con un doppio investimento: immobili e ospedali nuovi, nuovi medici. Tre sono dunque le buone notizie: il nuovo ospedale, nuovi 79 medici pronti a operare, l'Università che va a coronare un'Azienda Ospedaliera importante e di grande riferimento.»

Fotogallery
White Coat Ceremony 2024 AlessandriaWhite Coat Ceremony 2024 AlessandriaWhite Coat 2024 Ceremony AlessandriaWhite Coat 2024 Ceremony Alessandria
Tag
Medicina

    Ultima modifica 23 Febbraio 2024

    Leggi anche

    La simulazione nella formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria: un'esperienza innovativa a Novara

    La formazione degli specializzandi in Otorinolaringoiatria si sta evolvendo, integrando sempre più metodologie innovative. Un esempio è stato l’evento organizzato a SIMNOVA, in collaborazione con l’AOU “Maggiore della Carità” di Novara.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Escape room orl

    “Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio

    Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    “Progetto Carla Nespolo”

    Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto

    Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Gianluca Mastrolonardo, Stefano Raviola ed Emanuele Marzone, studenti del terzo anno del CdL in Informatica DISIT