Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Il CRIMEDIM in prima linea nella valutazione della risposta alle alluvioni in Emilia-Romagna

Per documentare quanto implementato in risposta all'alluvione del maggio 2023 e identificare buone pratiche e aree in cui vi è spazio di miglioramento, un team di ricercatori del CRIMEDIM, in collaborazione con l'AUSL della Romagna, ha condotto uno studio mirato a valutare le varie azioni intraprese nell'ambito della risposta sociosanitaria all'evento.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Simulazione CRIMEDIM
Il team del Crimedim durante una simulaizone di maxi-emergenza

credits © crimedim

Recentemente un team di ricercatori del CRIMEDIM, il Centro Interdipartimentale di Ricerca e Formazione in Medicina dei Disastri, Assistenza Umanitaria e Salute Globale dell'UPO, in collaborazione con AUSL Emilia-Romagna, ha lavorato a uno studio sulla valutazione della risposta alle alluvioni dell’Emilia-Romagna del maggio 2023, che analizza le azioni intraprese da tutti gli attori coinvolti nella gestione del disastro, i successi e le aree di miglioramento, fornendo infine delle raccomandazioni.

Si tratta di un esempio di come la ricerca può lavorare a supporto delle istituzioni e delle amministrazioni in un tema tanto importante e di strettissima attualità, soprattutto visti i recenti accadimenti nuovamente in Emilia-Romagna e nella regione di Valencia in Spagna.

In allegato è possibile consultare il Report e un breve abstract.
 

Allegati

Report Valutazione della Risposta alle Alluvioni.pdf
Documento PDF - 6.37 MB
Abstract.pdf
Documento PDF - 79.79 KB

    Ultima modifica 5 Novembre 2024

    Leggi anche

    Genere, religione e diritti umani al centro del dibattito giuridico internazionale proposto al DIGSPES

    Il convegno “Donne, religione e discriminazione. Politiche pubbliche e diritti a confronto” (Alessandria, 8 e 9 aprile 2025) ha affrontato in tutta la sua complessità il tema delle discriminazioni intersezionali, ponendo in luce il delicato connubio tra genere, religione e diritti umani in una prospettiva multiculturale e multidisciplinare.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 10 Aprile 2025

    Donne, religione e discriminazione

    Al DIGSPES un laboratorio di orientamento e soft skill

    A Palazzo Borsalino un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL) e che coniuga orientamento, utilizzo delle soft skill e apprendimento collaborativo.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

    Marco Novarese e le classi le classi  3CLL e 3DLL dell'IIS "Cellini" di Valenza (AL)

    Novara Città in Erba

    Al via il progetto di gestione sostenibile del verde urbano, nato dalla collaborazione tra Fondazione Comunità Novarese, DISSTE, Legambiente, Comune di Novara e ASSA.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 04 Aprile 2025

    Novara città in erba

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle