Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Al DIGSPES la mostra “Europa ed europei 1950 - 2020: 70° anniversario della Dichiarazione Schuman”

Dalla collaborazione tra il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) e il "Programma di Educazione alla cittadinanza europea degli Archivi storici dell'Unione europea" (ASUE) nasce l'allestimento della mostra “Europa ed europei 1950 - 2020: 70° anniversario della Dichiarazione Schuman”. Un percorso di immagini per ripercorrere la storia dell'integrazione europea e guardare al suo futuro.

Di Chiara Pinguello

Data di pubblicazione

 “Europa ed europei 1950 - 2020: 70° anniversario della Dichiarazione Schuman”, l'esposizione al DIGSPES aula 103
“Europa ed europei 1950 - 2020: 70° anniversario della Dichiarazione Schuman”, l'esposizione al DIGSPES aula 103

credits © UPO/ASUE

Il 29 novembre, presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES), si è svolto il terzo e ultimo incontro del "Workshop sulla cittadinanza europea" condotto dalla coordinatrice del programma educativo e storica contemporaneista Leslie Hernández Nova e da Barbara D’Ambrosio, storica dell’arte. Partecipanti del workshop sono state le studentesse e gli studenti del corso di Storia moderna e contemporanea tenuto dal professor Cesare Panizza.

In tale occasione, sempre presso il DIGSPES, è stata allestita dal "Programma di Educazione alla cittadinanza europea degli Archivi storici dell'Unione europea" (ASUE) la mostra dal titolo “Europa ed europei 1950 - 2020: 70° anniversario della Dichiarazione Schuman”, curata dagli ASUE in occasione dello stesso anniversario.

Strutturata a partire dal testo della dichiarazione redatta da Jean Monnet e pronunciata dal Ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, il 9 maggio 1950, la mostra si propone di sensibilizzare le nuove generazioni di cittadini europei sulla sua importanza nella storia dell'integrazione europea, di stimolare la riflessione sulla sua rilevanza nell'Europa odierna e di incoraggiare il dibattito sulla storia dell'Unione europea e sul suo futuro. 

L'allestimento evidenzia i due percorsi, distinti ma interconnessi, proposti dalla mostra: gli eventi che ripercorrono le fasi del processo dell’integrazione europea con la partecipazione degli individui uomini, donne, lavoratori e giovani figure che si legano a questa storia attraverso la loro partecipazione concreta sia nei movimenti sociali che all’interno delle Istituzioni Europee.

Con gli studenti è stato effettuato un lavoro di riflessione storica su più livelli con l’intento di intrecciare da un punto di vista sincronico momenti, eventi, ricordi collettivi e individuali derivanti dalle memorie di famiglia di provenienza, con le fonti archivistiche conservate dagli Archivi storici dell’Unione Europea.

La ricostruzione storica attraverso l’uso della storia orale come metodo per l’insegnamento dell’integrazione europea vuole valorizzare il ruolo delle nuove generazioni di europei offrendo loro diversi momenti laboratoriali per aprire la riflessione su cosa significa essere europeo/a oggi.

L’esposizione è visitabile in aula 103 di Palazzo Borsalino e l'iniziativa sarà riproposta il prossimo anno accademico.

La mostra ha una versione online all'indirizzo https://archives.eui.eu/en/audio_visual/exhibitions/10/exhibition_pages/7/.

Tutti i materiali sono stati tradotti in diverse lingue e sono scaricabili in tre diversi formati alla pagina https://www.eui.eu/Research/HistoricalArchivesOfEU/Exhibition/Europe-and-Europeans-1950-2020-70th-anniversary-of-the-Schuman-Declaration 

Fotogallery
Esempio di intreccio tra archivio di famiglia e gli ASUE.I materiali sono stati tradotti in diverse lingue Leslie Hernández, il professore Cesare Panizza, Nova Barbara D’Ambrosio e gli studentiLa mostra “Europa ed europei 1950 - 2020: 70° anniversario della Dichiarazione Schuman”

    Ultima modifica 2 Dicembre 2024

    Leggi anche

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI