Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Open Campus

Il professor Gianpaolo Fassino a Roma, relatore alla presentazione del libro "Giovanni Bosco, Predicazione. Introduzione, testi critici e note"


Il nuovo volume ripercorre la vita del Santo dei giovani nell'arco di quarant'anni, partendo dallo studio di manoscritti autografi. L'intervento del professor Fassino ha approfondito il contesto storico e le tradizioni delle feste popolari in cui Don Bosco pronunciò i suoi sermoni, offrendo uno spunto per comprendere la dimensione sociale e culturale della sua predicazione.

Di Paola Brullo

Data di pubblicazione

I relatori dell'incontro
I relatori dell'incontro

credits © UPO

Venerdì 22 novembre, l’Istituto Storico Salesiano, in collaborazione con il Centro Studi Don Bosco dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, che ha ospitato l’evento, ha presentato il volume Giovanni Bosco, Predicazione. Introduzione, testi critici e note a cura di Aldo Giraudo e Massimo Schwarzel.

Il convegno ha visto la partecipazione di numerosi studiosi che hanno saputo illustrare l’originalità e il valore specifico di questo nuovo testo su Don Bosco. L’opera contiene l’edizione critica dei manoscritti autografi di 42 sermoni, composti dal Santo nell’arco di oltre quarant’anni, dai panegirici popolari, scritti durante gli anni di seminario (1836-1841), al discorso pronunciato in occasione della consacrazione della chiesa di san Giovanni Evangelista in Torino il 28 ottobre 1882: una documentazione di particolare significatività per seguire l’evoluzione culturale, pastorale e spirituale del santo piemontese.

Il convegno si è aperto con i saluti istituzionali del magnifico rettore dell’UPS don Andrea Bozzolo, cui sono seguiti gli interventi dei relatori, tra cui il professore dell’Università del Piemonte Orientale Gianpaolo Fassino, docente di antropologia culturale, che ha presentato il contesto storico e le usanze delle feste popolari nelle quali il chierico Bosco tenne i suoi panegirici in onore di sant’Anna, san Rocco, san Bartolomeo e dell’Assunta. Oltre al professor Fassino, sono intervenuti il professor don Massimo Schwarzel dell’ISS che, in qualità di curatore del testo, ha parlato dei problemi inerenti all’edizione critica dei manoscritti e ha illustrato i criteri editoriali adottati; la professoressa Adriana Pelo, ricercatrice emerita di linguistica e filologia italiana presso l’Università Roma Tre, che si è soffermata ad illustrare gli aspetti linguistici e testuali della predicazione di Don Bosco; il professor don Aldo Giraudo dell’UPS, altro curatore, che ha parlato della formazione retorica di Giovanni Bosco, dalle scuole elementari agli anni del Convitto ecclesiastico; il professor don Giuseppe Biancardi, docente emerito di storia della catechesi, che si è soffermato sulle istruzioni e le meditazioni al popolo preparate dal santo negli anni di frequenza al Convitto; il professore dell’UPS don Antonio Escudero Cabello che, concludendo la sessione, ha illustrato i tratti particolari della mariologia donboschiana.

Il simposio, moderato dal Segretario Coordinatore dell’Istituto Storico Salesiano, professor don Stanisław Zimniak, ha visto una grande partecipazione, in presenza e online.

    Ultima modifica 4 Dicembre 2024

    Leggi anche

    UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale

    UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

    Andrea Melle

    UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"

    L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Open for Future a Trecate

    Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione

    L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    "Progetto Gianni": Paolo Heritier, Barbara Mameli(UPO), Angelo Cretella e Amalia Verdu Sanmartin (università di Turku)

    UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica

    A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.

    Argomento
    Open Campus

    Data di pubblicazione 24 Marzo 2025

    La rappresentanza UPO al Congresso FNOPI